Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background

Commenti

  • Paola Biasin ha scritto Altro
    Essere genitori e non amarsi: difficile!... Domenica, 14 Giugno 2015
  • Emanuela ha scritto Altro
    Siamo messi male
    Oh come mi... Venerdì, 05 Dicembre 2014
  • Renata ha scritto Altro
    Perchè stupirci?
    E' un problema quello... Domenica, 24 Novembre 2013
  • Marcella ha scritto Altro
    Speranza
    Neppure la giornata sui diritti... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Paola Scalari ha scritto Altro
    Dare voce
    Chi è Educatore ha espresso... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Domenico ha scritto Altro
    Ragazze Invisibili
    Una brutta,... Mercoledì, 20 Novembre 2013
  • Michela ha scritto Altro
    Io penso...
    Nel film "Il ladro di... Lunedì, 18 Novembre 2013

titolo

IL GRUPPO E UNA ZATTERA NELLA BURRASCA:
QUALE ADULTO PUÒ TRARRE TUTII IN SALVO?

Comprendere quando gesti e parole dei preadolescenti sono cattiverie senza cattiveria

Paola Scalari

pdf3Scarica PDF

Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole. (Fabrizio De André)

 

Nei ragazzi il meteo delle emozioni è imprevedibile

In un angolo del maneggio un'amazzone se ne sta raggomitolata a terra. Rannicchiata, singhiozza mentre le amiche cercano di consolarla, portano una bottiglietta d'acqua, vanno a prenderle lo zaino. Una sorta di danza primordiale le si muove attorno. Solo Lucia la guarda da lontano con occhi sprezzanti.
Azzurra è stata disarcionata. Il suo Fuoco davanti alla rivera si è fermato, ha nitrito e si è impuntato. Lucia borbotta: "Azzurra non sa amare gli animali, anzi non sa amare nessuno presa da se stessa”. Si ricorda del suo primo istruttore: “L’equitazione non è solo tecnica, ma è soprattutto complicità tra un cavallo e chi lo monta. Bisogna amare l'animale ancor prima dello sport che si condivide con lui. Se non si è un tutt'uno con il cavallo si rimane fuori gioco”.
Lucia scruta Azzurra e un sorriso ebete le si stampa sul volto poiché l’”amazzone perfetta” che crede di essere la migliore perché ha la divisa all'ultimo grido, il cavallo selezionato, la sella di alta qualità, è caduta a terra. Si dirige verso le siepi per proteggersi dallo sguardo degli estranei. Teme le si legga in volto l'invidia. È gelosa di "Princess", come la chiama Maicol, l'istruttore americano. È invidiosa
per l'attrezzatura che Azzurra esibisce, mentre lei non riesce a farsi dare con regolarità nemmeno i soldi per le lezioni.
I cavalli però sono la sua passione fin da quando era piccina, li vive come delle bestie mitologiche, li guarda negli occhi e le pare di capirli. Sbuffano sempre, come lei. Fare il loro dovere è un imperativo
che, come a lei, non può essere imposto se non con amore. Ed è con amore che ogni giorno, finiti gli allenamenti, esce dal maneggio e si gode lunghe passeggiate a cavallo. Spesso sola, mai con le sue coetanee. Galoppare con Stella sui sentieri della pineta o trottare lungo la battigia è una gioia liberatoria.
Oggi Lucia sente che un po' di giustizia è fatta poiché "madamigella so fare tutto io" è finita gambe all'aria. Certo deve mandar giù che tutte le ragazze ronzino attorno ad Azzurra. Non solo loro. In un battibaleno sono arrivati anche Guglielmo e Pierpaolo, i due più "fighi" del maneggio. Da veri cavalieri l'hanno sorretta fino alla veranda del vecchio edificio. Alzandosi Azzurra ha fatto cadere lo zaino ed è stata subito aiutata a mettere tutto in ordine. A terra è rimasto il cellulare.
Lucia lo afferra, toglie la batteria e lo stringe tra le mani. Quasi senza accorgersene si trova l'iPhone in tasca. Sorpresa da questa sua azione si ritira nelle scuderie e, immusonita e si mette a strigliare Stella. Davanti agli occhi le si parano i diversi ostacoli della pista. E da vera cavallerizza si trova a scrutarli per superare barriere e pensieri. Vede la gabbia e non le pare giusto che tutte facciano le damigelle di Azzurra solo perché le invita nella sua villa. Si trova davanti al muro e non le pare giusto che ad Azzurra sia concessa una madre elegante mentre la sua porta da anni lo stesso cappotto. Sosta di fronte alla croce di Sant'Andrea e non le pare giusto che si occupino di Azzurra non solo i genitori, ma anche una giovane inglese che vive alla pari nell'antica villa. Lucia invece sta sempre a sola perché sua madre aiuta la sorella nel negozio di frutta e verdura e il padre fa straordinari ogni volta che può.
Mentre questi pensieri le si accavallano quasi senza accorgersene si trova tra le mani il cellulare e lo depone nella mangiatoia sotto il fieno. Poi riprende ad accarezzare Stella, l'unica che la capisce. Ed ecco arrivare le amiche di Azzurra. La strattonano accusandola di aver rubato il cellulare. La buttano a terra. Arriva l'istruttore. Si fa raccontare i fatti e apostrofa Lucia: "Sei senza cuore, sei una ladra, sei una bad girI': Poi intima alle altre di uscire e lasciar fare a lui. Il giovane uomo si guarda attorno in cerca di qualcuno che gli suggerisca cosa fare, ma non c'è nessuno. Solamente Stella cerca di dirgli qualcosa sbuffando a più non posso.

Non si possono misurare i comportamenti dei preadolescenti con il metro con cui si misurano quelli degli adolescenti e dei giovani. La preadolescenza è un'età convulsa e imprevedibile. Non solo perché è abitata da intense e contraddittorie emozioni, ma anche perché la mente non è ancora sufficientemente matura per avere il controllodi atteggiamenti e azioni.
Se gli adulti ignorano questo, è facile confondere la possibili cattiverie con la cattiveria. È facile cioè etichettare sotto un giudizio morale di cattiveria una manifestazione di cui il preadolescente non ha del tutto padronanza. Non vuoI dire non essere critici quanto basta nei loro confronti, ma chiedersi come fare un pezzo di strada con loro, sapendo che il luogo in cui si emancipano da pensieri e gesti infantili è l'esperienza di gruppo.

Cosa può contenere un gruppo effervescente di ragazzi?

Un gruppo di preadolescenti non è mai facile da contenere. Come un' onda anomala si infrange contro gli altri in modo caotico, confuso e disordinato. Improvvisi picchi di rabbia lasciano il posto a tristezze sconfinate, mentre momenti d'ira anticipano sentimenti melanconici. Azioni sconsiderate fanno seguito ad atteggiamenti generosi. Brutte maniere si alternano a modi di fare composti. TI "meteo" delle emozioni è così imprevedibile da lasciare sempre di stucco gli adulti che si occupano dei ragazzi.

Un disordine che parte da una mente in piena evoluzione
Spesso i preadolescenti si scagliano contro gli adulti, ma qualche volta anche contro qualche compagno o qualche sottogruppo. TI contrapporsi è un modo per imporre la loro volontà e misurare la loro unicità. Molta strada deve essere percorsa prima di poterlo definire bullismo. È essenziale quindi astenersi dal definire in modo negativo la ricerca dei confini identitari che ogni preadolescente deve compiere tra prove ed errori.
I modi di comportarsi dei bambini non ancora adolescenti possono sembrare cattivi, in realtà sono disordinati tanto quanto è disorganizzata la loro mente in evoluzione. Mancano loro le parole per dirsi cosa sentono e per comunicarlo, perciò non riescono a mediare l'agire con il riflettere.
Come alunni sono indisciplinati e provocanti quando, seppur "sorvegliati" dagli insegnanti, passano da comportamenti da asilo dell'infanzia ad atteggiamenti da teppisti incalliti. In classe, se non si lavora a far diventare un gruppo coeso l'agglomerato di individui che all'interno dell'aula, si rischia la nascita di un numero imprecisabile di gruppuscoli che si fronteggiano.

L'ambiente sportivo luogo di scoperta del senso di appartenenza
Nessun minore si salva in questa lotta tra pari poiché ciascuno ha ben poca capacità di controllare i suoi modi di fare.
Sgarrano anche i ragazzini maggiormente composti, con famiglie serie e severe alle spalle, solitamente generosi e gentili con i coetanei. E lo fanno ancor di più durante le attività sportive, poiché in questi luoghi si sentono maggiormente autorizzati a lasciarsi andare verso chi detestano e a provocare chi li inquieta. L'ambiente sportivo, soprattutto se più che su un principio cooperativo si sviluppa su un'esasperata competitività, rischia di sedimentare nella loro mente una netta divisione tra alleati e nemici.
La strada per contenere l'immaturità dei ragazzi consiste nel creare uno spirito di squadra. Non tutti gli sport però facilitano questa coesione, complicità e solidarietà.
Se la classe scolastica può lavorare solo se diventa un "gruppo pensante", anche le attività sportive possono reggere l'impatto con i contrastanti vissuti preadolescenziali solo se il club, la società, l'organizzazione sportiva trovano un modo per far sviluppare un orgoglioso "senso di appartenenza". I ragazzi che acquisiscono questa competenza poi possono trasferirla anche tra i banchi di scuola.
È per questo che molte volte si iscrive un "piccolo ribelle" a un'attività sportiva. Si spera che impari il piacere del sentirsi parte di un gruppo. La violenza si contiene infatti attraverso il senso di appartenenza al genere umano, al gruppo amicale, al contesto comunitario, al nucleo familiare.
Per gli sport maggiormente individuali, allora, è necessario che le ore di apprendimento teorico, i momenti di pausa, le trasferte, i colori del club siano una scuola di vita che aiuta ognuno a "sentirsi parte" di un insieme coeso. Per gli sport di squadra ogni allenatore invece sa bene che, se non ha un gruppo compatto e collaborante, non avrà mai la possibilità di farlo emergere.

Il gruppo dei pari è una zattera in un mare burrascoso
Se non li si fa vivere lo spirito di gruppo gli adolescenti diventano ingovernabili e la loro irrequietezza apre la strada a rivalità incontrollabili che facilmente degenerano in azioni insensate. Sono agiti non pensati e involontari. Tanto che se si domanda a un ragazzo la motivazione delle sue malefatte, non sa cosa dire poiché sottostante al suo modo di comportarsi non vi è un ragionamento preciso, una malafede coltivata o un piano strategico criminale. Si potrebbe dire che è uno sfogo a una tensione non meglio nominabile. I preadolescenti possono agire in modo scriteriato senza neppure accorgersi che stanno passando il limite consentito dalla civile convivenza.
Se nell'età incerta ogni ragazzo deve svincolarsi dagli adulti, contemporaneamente deve sentirsi vincolato ai coetanei per non smarrire la strada della buona educazione. L'appartenenza a un gruppo di pari è la zattera su cui ognuno può imbarcarsi mentre si trova ad attraversare il mare burrascoso che lo farà approdare all'adolescenza e da lì all' età adulta.

Ci vogliono adulti che li raggiungano per trarli in salvo
I preadolescenti, in altre parole, sono piccoli dentro a corpi in rapida crescita e si atteggiano da grandi, seppure le loro capacità psichiche siano vulnerabili e pertanto, mentre intraprendono il loro viaggio verso la maturità, hanno bisogno di educatori che possano sempre raggiungerli per trarli in salvo.
È perciò necessario che degli adulti competenti sappiano porre su di loro uno "sguardo ecografico" per intervenire ogniqualvolta ce ne sia bisogno. Insegnanti, educatori, allenatori, istruttori, animatori non possono lasciare i piccoli a se stessi anche quando questi rivendicano autonomia e libertà, poiché nessun preadolescente è ancora in grado di gestirla.
Qualche volta gli adulti si giustificano affermando che i ragazzi sono autosufficienti, ma questo è un tornaconto dei grandi, proprio perché stare con questi strani esseri che non sono né carne né pesce è fortemente impegnativo. E allora gli educatori si distraggono.
Per i ragazzi queste disattenzioni sono destabilizzanti, poiché tutta la loro esistenza gira attorno all'essere ammirati, importanti, scelti, visti. L'indice di gradimento dato da adulti e da coetanei che li apprezzano, li scelgono, li valorizzano diviene sinonimo di benessere o malessere.

Quelli non capiti si condannano alla marginalità
La loro paura di non valere, non essere accettati, venir scartati si fa spesso dilaniante dolore, tormento dell'anima e fuga dalla vita. Fuggono dai banchi di scuola o fisicamente o mentalmente votandosi all'insuccesso scolastico. Si sottraggono alle attività sportive prima disertando allenamenti e partite, poi ritirandosi da prove e gare e infine rinunciando all'attività stessa. Il dramma di non sentirsi capaci, adeguati, vincenti può avere risvolti tragici se non viene capito dagli allenatori che vivono accanto a loro. Spesso l'unica maniera che un ragazzino ha per comunicare che è confuso, impaurito e angosciato è attraverso azioni spietate, crudeli e malvagie. I preadolescenti possono infatti comportarsi male, ma se a queste azioni inadeguate seguono un' espulsione, un'umiliazione, una sentenza senza appello essi possono credere di essere condannati per sempre a vivere nella marginalità sociale.
Alcuni ragazzi cercano allora altri compagni che si sentono ai margini e costituiscono delle bande che vanno contro i luoghi e le persone. Alle volte possono distruggere la scuola, l'oratorio, gli spogliatoi, possono alzare le mani, rubacchiare, deridere ... altre volte invece non trovano nemmeno la forza di ribellarsi e riversano la loro rabbia verso se stessi. Si possono quindi fare del male o apparentemente in modo involontario o in modo sicuramente intenzionale tagliandosi e danneggiando il loro corpo. Qualcuno di loro non riesce a sostenere l'idea di essere un inviso e si toglie la vita.

Il contenimento non è mai scherno o giudizio senza appello
Per questo tanto quanto i ragazzi agiscono senza pensare pronunciando parole dure senza capire l'effetto che possono determinare, gli adulti educatori devono soppesare con cura quanto vanno affermando su di loro. Ogni giudizio senza appello può aprire il varco a una serie di agiti distruttivi. Contenere l'irruenza di un ragazzo non significa allora schernirlo, denigrarlo, accusarlo.
Quelle che il preadolescente compie sono prove di vita, quindi sono normali. Prima o poi ogni tredicenne effettua un gesto scomposto, ogni dodicenne si rende inaccettabile, ogni undicenne si fa audace, ogni decenne si mette nei guai, ogni giovanetto va oltre il consentito. Sperimenta così, seppur in modo disordinato, una sana aggressività quale indice dell'affermazione di se stesso.

La tutela dello spazio dove poter scoprire limiti e responsabilità
Alle volte il ragazzo sempre composto o la ragazza sempre adeguata hanno un indice di rischio evolutivo più alto dei coetanei che eseguono qualche azione riprovevole. I ragazzi modello, infatti, non fanno esperienza del limite e non affrontano la responsabilità delle loro azioni. In quanto conformi alle aspettative degli adulti essi delegano agli educatori il loro modo di essere e non arrivano mai a sentirsi se stessi in mezzo agli altri, a percepire il confine della loro identità, a vivere la trasgressione non come distruttività, ma come opportunità di andare oltre il a modo, prima o poi o scoppiano stando male psichicamente o si allontanano dalla competizione poiché non possono esercitare una sana aggressività che permetta loro di affermarsi.
TI ritiro dall'attività sportiva diviene il primo campanello d'allarme per successive rinunce anche nello studio e nella capacità di vivere con soddisfazione la propria esistenza. Ben vengano allora dei ragazzi che compiono marachelle, che hanno modi di fare spregiudicati, che s'inventano azioni sconsiderate poiché queste trame riprovevoli diventano le loro palestre di vita. Allenandosi ad assumere la responsabilità delle loro azioni, infatti, imparano a prendere la misura tra lecito e illecito, là dove ancora degli adulti competenti stanno vigilando su di loro.

Paola Scalari, psicoterapeuta di Venezia, lavora sulla gruppalità dei ragazzi come degli adulti, e prima ancora, sulla gruppalità familiare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

UN LIBRO PER SAPERNE DI PIU’

IN ClASSE CON LA TESTA
Francesco Berto, Paola Scalari
Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo.
la Meridiana, Molfetta 2016

Quest'ultimo libro di Paola Scalari e Francesco Berto ci introduce all'interno dell'istituzione scolastica. Colpisce la prospettiva inusuale degli autori che guardano a questo microcosmo così complesso: niente strategie mnemoniche per ottimizzare le performance degli studenti, né consigli pratici per permettere l'attenzione costante del ragazzo, e nemmeno un qualche metodo scientifico per consentire di terminare i programmi senza intoppi.
Nulla di tutto ciò secondo gli autori vuoi dire saper stare in classe con la testa. Essi intendono dimostrare come l'esperienza sia il vero veicolo che conduce all'apprendimento. Iniziando questo viaggio esperienziale ogni essere umano disposto a lasciare il sicuro terreno del "certo" per avventurarsi alla conquista dello sconosciuto, attraversando le proprie emozioni e le proprie paure di fallimento per approdare a una nuova conoscenza.
La classe, il gruppo, diventa l'oggetto principe di questa avventura, dentro la quale è libero di muoversi in modo sufficientemente buono, alternando creatività e competizione, curiosità e paura. (Giulia Rossetto, psicoterapeuta)

Incontri

Marzo 2024
LMMGVSD
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Aprile 2024
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

 

Paola Scalari
è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato.
Socia di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. E’ consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group.
Nel 1988 ha fondato i "Centri età evolutiva" del Comune di Venezia per sostenere la famiglia nel suo compito di far crescere i figli e si è occupata della progettualità del servizio Infanzia Adolescenza della città di Venezia.
Insieme a Francesco Berto ha recentemente pubblicato per le edizioni La Meridiana: "Adesso basta! Ascoltami. Educare i ragazzi al rispetto delle regole." (2004), "Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola." (2005), "Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati." (2006), "ConTatto. La consulenza educativa ai genitori." (2008), "Padri che amano troppo." (2009), "Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative." (2011), "A scuola con le emozioni - Un nuovo dialogo educativo" (2012), "Il codice psicosocioeducativo" (2013), "Parola di Bambino. Il mondo visto con i suoi occhi." (2013).

Educare è insegnare ad avere fiducia nel mondo che verrà, a investire positivamente le proprie capacità, a sognare e faticare per realizzare le proprie speranze di vita. Una scuola attiva, formativa, lo sa.
La scuola attiva e formativa è la scuola che tutti noi vorremmo avere per i nostri bambini e ragazzi ma sembra essere lontano anni luce da quello che incontriamo quotidianamente. Prevale una lamentazione diffusa: insegnanti che si lamentano della famiglia dei propri alunni, genitori che difendono tout court i figli e non sembrano comprendere la necessità di un apprendimento basato su aspetti cognitivi, cooperativi ed emotivi. Si trova tanta demotivazione e ancor più rassegnazione, al punto da creare una sorta di imprinting alla rassegnazione anche nei bambini.
Questo libro, curato da Paola Scalari e scritto da insegnanti, pedagogisti, psicologi ed educatori ha il compito da un lato di fare una fotografia critica del presente, dall'altro di proporre buone pratiche per una scuola dell'oggi e del domani. Le buone pratiche sono basate su teorie consolidate ma non ancora applicate in maniera sistematica e consapevole: Bauleo, Pagliarani, Bleger, Freinet, Milani e, per citare il mondo attuale, Canevaro e Demetrio.
Si tratta di pratiche che tengono conto della possibilità di costruire una scuola che aiuti a pensare, dialogare, dar forma. Una scuola basata sull'ascolto, su modalità cooperative, dove bambini e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi ma anche di prendersi responsabilità in base alle loro competenze. Una scuola che sa mettersi in relazione con i bambini e che sa creare basi per una coesione tra adulti che condividono l'educazione dei figli e degli allievi.
A scuola con le emozioni è rivolo agli insegnanti e ai genitori, ma anche a educatori e psicologi. Com'è il mondo visto con gli occhi del bambino? E' una domanda a cui dovrebbero saper rispondere soprattutto gli educatori dei bambini (oltre che i genitori, auspicabilmente), le maestre e i maestri di vari livelli, coloro che sono impegnati a far crescere i piccoli, ad indicare loro la strada per diventare adulti, per imparare a vivere. Una bella risposta alla domanda è contenuta nel libro "Parola di bambino" scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, edizioni la meridiana (premesse... per il cambiamento sociale). La collana, per altro, è curata dalla stessa Paola Scalari che venerdì 14 alle 18 sarà alla libreria Einaudi di Trento in piazza della Mostra.

"Il conflitto che i bambini esprimono con le loro paure richiede l'amore di tutta la nostra intelligenza", scriveva lo psicanalista Luigi Pagliarani negli anni Novanta. Fondatore e presidente di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Pagliarani, ha lasciato una profonda traccia del suo pensiero tanto che, molti dei suoi, allievi, ora psicanalisti e psicoterapeuti, hanno costituito la Fondazione a lui dedicata (www.luigipagliarani.ch). Fra questi Carla Weber che, venerdì 14, sarà in conversazione con Paola Scalari, co-autrice del libro. Suddiviso in quattro parti, "Alfabetizzazione sentimentale" la prima, "Chiamale emozioni" la seconda, "Il legame familiare" la terza e "Immagini spontanee, volare in alto" la quarta, "Parola di bimbo" non racconta, evoca, "mobilita cioè, poeticamente, la condizione di figlio che è l'elemento unificante l'umanità". Per gli studiosi che fanno riferimento a Luigi Pagliarani, gli autori del libro e coloro che fanno parte dell' associazione "Ariele", oltrecché della Fondazione, "la possibilità di ogni bambino di costruire un buon legame con sé stesso e con il mondo esterno va iscritta nei rapporti tra genitori, nei vincoli tra famiglie, nel tessuto vitale di un territorio, nell'attenzione creativa del mondo scolastico e nelle buone offerte del tempo libero". Sostengono gli autori del libro che "un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso". Solo così è possibile riconoscere ed identificarsi con le fatiche emotive dei bambini e aiutare il piccolo a "mettere in parole le emozioni". Non un percorso facile perché presuppone, da parte dell'adulto, la capacità di instaurare un livello comunicativo fra sé e il piccolo, visibile e invisibile, fra la mente di chi è già formato e la psiche di chi deve ancora formarsi. Una sfida bella, premessa necessaria per un mondo umano più equilibrato e meno sofferente. Il libro è il risultato di una ricerca sul campo fatta con i bambini e, nelle pagine sono contenute anche le loro osservazioni, le riflessioni su alcune questioni poste dall'educatore. Una postfazione di Luigi Pagliarani contribuisce a centrare ancor più il tema perché i due verbi da coniugare in ambito educativo sono "allevare e generare. Il grande - che sa ed ha - con l'allevare dà al piccolo quel che non sa e non ha. Qui c'è una differenza di statura. Nel generare questa differenza sparisce. Tutti contribuiscono a mettere al mondo, a far nascere quel che prima non c'era...". Un libro utile a educatori, genitori e adulti che vogliano rapportarsi con successo con i piccoli.