Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background

Commenti

  • Paola Biasin ha scritto Altro
    Essere genitori e non amarsi: difficile!... Domenica, 14 Giugno 2015
  • Emanuela ha scritto Altro
    Siamo messi male
    Oh come mi... Venerdì, 05 Dicembre 2014
  • Renata ha scritto Altro
    Perchè stupirci?
    E' un problema quello... Domenica, 24 Novembre 2013
  • Marcella ha scritto Altro
    Speranza
    Neppure la giornata sui diritti... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Paola Scalari ha scritto Altro
    Dare voce
    Chi è Educatore ha espresso... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Domenico ha scritto Altro
    Ragazze Invisibili
    Una brutta,... Mercoledì, 20 Novembre 2013
  • Michela ha scritto Altro
    Io penso...
    Nel film "Il ladro di... Lunedì, 18 Novembre 2013

FILI SPEZZATI. AIUTARE GENITORI IN CRISI, SEPARATI E DIVORZIATI MERIDIANA - MOLFETTA BARI - 2006 - PAGG. 125

Quando Francesco Berto e Paola Scalari pubblicano un nuovo libro è emozionante per me scoprire come sia riconoscibile il loro percorso, sia di crescita professionale che di competenza narrativa. Vedo ed apprezzo la loro autenticità lontana da stereotipi, nascondimenti o cedimenti, riguardo alla sofferenza che incontrano nel loro lavoro di psicosocioanalisti.

Quest'ultima fatica, Fili spezzati, raggiunge un livello molto profondo e coinvolgente di riflessioni e di proposte operative, che provengono dalla loro esperienza, rispetto a domande di aiuto da parte di genitori in crisi, separati o divorziati (come dice il sottotitolo del libro). Ma colpisce anche la profondità, l'intensità e la capacità di coinvolgimento delle storie che vengono narrate. «Gli uomini capiscono per storie" è per gli autori non un ritornello, ma un impegno, e lo mantengono con infrequente passione e coerenza.
«Ogni frase deve andar giù come un bicchiere d'acqua)), cosÌ sostiene Francesco Berto.
Avevo pensato di iniziare la presentazione del loro libro dalle riflessioni; alla fine ho deciso di far incontrare il lettore con questa specificità del loro lavoro, proponendo brevi schizzi: il racconto è lo strumento più incisivo.
Daria è una bambina impaurita che si nasconde nell'armadio, quando papà e mamma litigano; Daria ha con il suo papà momenti di gioco, ma anche di complicità, con quel suo papà allegro fuori e triste dentro casa.
Poi lentamente in casa si spegneranno i litigi lasciando il posto ad un silenzio assordante.
E la madre non urla più, ma si è chiusa nel suo mal di testa, nel suo silenzio che avvolge lei stessa, la casa e la bambina.
Un giorno davanti a una cena fredda, senza amore, dice: «Tuo padre se n'è andato e non torna più».
Oppure la storia di Agnese, che sulla banchina dell'isola di S. Giorgio va incontro radiosa e appassionata alla sua prima relazione, ma anche alla sua prima cocente delusione. E poi la giovane donna dagli occhi tristi inseguirà solo sogni «senza pensarci troppo e passa da un uomo ad un altro, perché i sogni a vent'anni mettono le ali».
E l'ultimo racconto, Eugenia, il più drammatico, perché la violenza esercitata su questa bambina, sottratta ai genitori che si fanno la guerra, andrà incontro solo ad abbandoni e desidererà di morire.
Ecco alcuni cenni di quei racconti, che nel loro essere un unicum ci permettono di vedere le connessioni con storie che abbiamo conosciuto, con dolori che abbiamo incontrato.
Per quel che riguarda le loro riflessioni, gli autori partono da un assunto: è impossibile ormai negare la necessità di trovare teorie e strumenti adeguati ad affrontare la crisi della famiglia.
È necessario chiedersi come gli esseri umani affronteranno una nuova "scelta" di quell'organizzazione, la famiglia, che dura da millenni e, seppur con formule diverse, ha accompagnato «la generazione dei piccoli dell'uomo».
E se per gli adulti è una grave difficoltà la rottura di un vincolo coniugale, o di convivenza, sono soprattutto i figli a dover affrontare un fatto, da loro spesso non voluto, quello di non aver più nella quotidianità la presenza di entrambi i genitori. Questo evento può assumere connotazioni traumatiche se non viene sufficientemente capito ed elaborato, come nel racconto delle fantasie tormento se del piccolo Leonardo.
Al fine di offrire un contributo alla formazione di un nuovo, diffuso e condiviso modo di affrontare questa sofferenza, gli autori propongono il vertice teorico da cui traggono sia modelli di lettura delle esperienze sia le loro competenze operative: quello della psicoanalisi.
Anche da questo punto di vista affermano in primo luogo la necessità di un'attenzione a tutti gli attori di questa drammatica evenienza. È la psicosocioanalisi con le sue teorizzazioni sulle dinamiche gruppali che permette loro di riconoscere sia la sofferenza dell'individuo che della coppia, e anche quella del gruppo familiare che è comunque coinvolto in questa vicenda. «Il trauma diventa segreto familiare - tutto rimane bloccato, perché taciuto per sempre - tutto è pronto a ricomparire nelle generazioni successive». Con ancor più evidenza gli autori fanno riferimento al loro bagaglio culturale quando sottolineano la necessità di considerare gli aspetti inconsci. Parlano allora di inconscio transgenerazionale.
In una proposta di lavoro così fondata sull'elaborazione degli aspetti inconsci, non sono immaginabili, e tanto meno auspicati, interventi diretti o progetti riabilitativi impostati su consigli o addirittura ingiunzioni, come si potrebbe pensare partendo da altre premesse teoriche. «Madri e padri se non viene indagata e svelata l'organizzazione inconscia della "mente familiare" continuano a credere per esempio che il cattivo, il bullo, l'asociale sia il figlio e chiedono perciò all'educatore di farlo cambiare». Un approccio comportamentale è rifiutato anche perché può rappresentare un'ulteriore violenza in questa situazione di crisi.
Al contrario l'idea che esista un "inconscio gruppale" che si articola anche in punti lontani dal fulcro, cioè dell'elemento in crisi, permette agli autori di pensare ad una "funzione genitoriale sociale" - E questo è il pensiero e la proposta "forte" operativa. «Oggi si può quindi parlare di un epocale passaggio dal ruolo genitoriale, iscritto nella realtà biologica, alla "funzione" genitoriale, iscritta invece nella realtà relazionale. È una funzione materna e paterna che va svolta a partire dal principio della solidarietà tra le generazioni» .
Ma è comunque necessario un passaggio, un'analisi delle sofferenze e ambiguità passate, che gravano sulle competenze emotive dei genitori, bloccando quelle "possibilità" di riconoscimento e di competenza necessari in ruoli così antichi e così nuovi. «Madri e padri, differenziando nel loro testo narrativo il passato dal presente, rimettono ordine tra le generazioni. Mamma e papà diversificano i loro patemi da quelli del bambino, attribuiscono un valore alla necessità di ciascuno. I due coniugi divorziati diventano a questo punto capaci di farsi carico da soli di quel ''puer'' che era rimasto bloccato allo stato infantile, che cioè era rimasto senza parole».
Gli autori sono ben consapevoli della centralità della triangolarità edipica, ma anche del fatto che in questo mondo l'unico modello di famiglia non è più quello nucleare.
«La famiglia non esiste più. Esistono invece le famiglie».
Ma se è necessaria una rappresentazione della coppia, come struttura portante della fantasmatica individuale, cosa può succedere quando non fosse più possibile una tale rappresentazione?
Ecco di nuovo una proposta coerente con le premesse teoriche e con le esperienze in questi anni accumulate: la triangolarità necessaria alla crescita del figlio può essere mantenuta da un "ponte virtuale", sul quale il piccolo si avvia fiducioso per transitare da una famiglia all'altra.
«Il ponte è una solida rappresentazione mentale che unisce i due genitori».
Silvia Vigetti Finzi, nella conclusione alla sua prefazione allibro, legge in questo modo il titolo Fili spezzati: «La rottura di una famiglia non genera necessariamente una cascata di disgrazie ( ... ) purché si ammetta il dolore, la fatica e la si affronti con coraggio e intelligenza. Nella convinzione, comune alle modeste rammendatrici di un tempo, che i fili spezzati si possono riannodare e i buchi della tela ritessere, con pazienza, con amore».

Annamaria Burlini

Torna al libro "Fili Spezzati"

Incontri

Marzo 2024
LMMGVSD
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Aprile 2024
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

 

Paola Scalari
è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato.
Socia di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. E’ consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group.
Nel 1988 ha fondato i "Centri età evolutiva" del Comune di Venezia per sostenere la famiglia nel suo compito di far crescere i figli e si è occupata della progettualità del servizio Infanzia Adolescenza della città di Venezia.
Insieme a Francesco Berto ha recentemente pubblicato per le edizioni La Meridiana: "Adesso basta! Ascoltami. Educare i ragazzi al rispetto delle regole." (2004), "Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola." (2005), "Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati." (2006), "ConTatto. La consulenza educativa ai genitori." (2008), "Padri che amano troppo." (2009), "Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative." (2011), "A scuola con le emozioni - Un nuovo dialogo educativo" (2012), "Il codice psicosocioeducativo" (2013), "Parola di Bambino. Il mondo visto con i suoi occhi." (2013).

Educare è insegnare ad avere fiducia nel mondo che verrà, a investire positivamente le proprie capacità, a sognare e faticare per realizzare le proprie speranze di vita. Una scuola attiva, formativa, lo sa.
La scuola attiva e formativa è la scuola che tutti noi vorremmo avere per i nostri bambini e ragazzi ma sembra essere lontano anni luce da quello che incontriamo quotidianamente. Prevale una lamentazione diffusa: insegnanti che si lamentano della famiglia dei propri alunni, genitori che difendono tout court i figli e non sembrano comprendere la necessità di un apprendimento basato su aspetti cognitivi, cooperativi ed emotivi. Si trova tanta demotivazione e ancor più rassegnazione, al punto da creare una sorta di imprinting alla rassegnazione anche nei bambini.
Questo libro, curato da Paola Scalari e scritto da insegnanti, pedagogisti, psicologi ed educatori ha il compito da un lato di fare una fotografia critica del presente, dall'altro di proporre buone pratiche per una scuola dell'oggi e del domani. Le buone pratiche sono basate su teorie consolidate ma non ancora applicate in maniera sistematica e consapevole: Bauleo, Pagliarani, Bleger, Freinet, Milani e, per citare il mondo attuale, Canevaro e Demetrio.
Si tratta di pratiche che tengono conto della possibilità di costruire una scuola che aiuti a pensare, dialogare, dar forma. Una scuola basata sull'ascolto, su modalità cooperative, dove bambini e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi ma anche di prendersi responsabilità in base alle loro competenze. Una scuola che sa mettersi in relazione con i bambini e che sa creare basi per una coesione tra adulti che condividono l'educazione dei figli e degli allievi.
A scuola con le emozioni è rivolo agli insegnanti e ai genitori, ma anche a educatori e psicologi. Com'è il mondo visto con gli occhi del bambino? E' una domanda a cui dovrebbero saper rispondere soprattutto gli educatori dei bambini (oltre che i genitori, auspicabilmente), le maestre e i maestri di vari livelli, coloro che sono impegnati a far crescere i piccoli, ad indicare loro la strada per diventare adulti, per imparare a vivere. Una bella risposta alla domanda è contenuta nel libro "Parola di bambino" scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, edizioni la meridiana (premesse... per il cambiamento sociale). La collana, per altro, è curata dalla stessa Paola Scalari che venerdì 14 alle 18 sarà alla libreria Einaudi di Trento in piazza della Mostra.

"Il conflitto che i bambini esprimono con le loro paure richiede l'amore di tutta la nostra intelligenza", scriveva lo psicanalista Luigi Pagliarani negli anni Novanta. Fondatore e presidente di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Pagliarani, ha lasciato una profonda traccia del suo pensiero tanto che, molti dei suoi, allievi, ora psicanalisti e psicoterapeuti, hanno costituito la Fondazione a lui dedicata (www.luigipagliarani.ch). Fra questi Carla Weber che, venerdì 14, sarà in conversazione con Paola Scalari, co-autrice del libro. Suddiviso in quattro parti, "Alfabetizzazione sentimentale" la prima, "Chiamale emozioni" la seconda, "Il legame familiare" la terza e "Immagini spontanee, volare in alto" la quarta, "Parola di bimbo" non racconta, evoca, "mobilita cioè, poeticamente, la condizione di figlio che è l'elemento unificante l'umanità". Per gli studiosi che fanno riferimento a Luigi Pagliarani, gli autori del libro e coloro che fanno parte dell' associazione "Ariele", oltrecché della Fondazione, "la possibilità di ogni bambino di costruire un buon legame con sé stesso e con il mondo esterno va iscritta nei rapporti tra genitori, nei vincoli tra famiglie, nel tessuto vitale di un territorio, nell'attenzione creativa del mondo scolastico e nelle buone offerte del tempo libero". Sostengono gli autori del libro che "un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso". Solo così è possibile riconoscere ed identificarsi con le fatiche emotive dei bambini e aiutare il piccolo a "mettere in parole le emozioni". Non un percorso facile perché presuppone, da parte dell'adulto, la capacità di instaurare un livello comunicativo fra sé e il piccolo, visibile e invisibile, fra la mente di chi è già formato e la psiche di chi deve ancora formarsi. Una sfida bella, premessa necessaria per un mondo umano più equilibrato e meno sofferente. Il libro è il risultato di una ricerca sul campo fatta con i bambini e, nelle pagine sono contenute anche le loro osservazioni, le riflessioni su alcune questioni poste dall'educatore. Una postfazione di Luigi Pagliarani contribuisce a centrare ancor più il tema perché i due verbi da coniugare in ambito educativo sono "allevare e generare. Il grande - che sa ed ha - con l'allevare dà al piccolo quel che non sa e non ha. Qui c'è una differenza di statura. Nel generare questa differenza sparisce. Tutti contribuiscono a mettere al mondo, a far nascere quel che prima non c'era...". Un libro utile a educatori, genitori e adulti che vogliano rapportarsi con successo con i piccoli.