Il codice psicosocioeducativo – Paola Cosolo Marangon

Conflitti 2 2013-titolo

Educare è un operare con la parola, con il corpo e con l’azione, inserendosi in un complesso contesto di vincoli e legami, alcuni dei quali sono presenti nel campo affettivo attuale ed altri provengono dal campo emotivo più remoto (p. 8).


È un po’ questo il senso profondo del modello d’intervento psicosocioeducativo utilizzato dagli autori di questo libro. I punti saldi che sono portati alla luce: l’educazione ricevuta incide sempre sulle potenzialità della persona; è fondamentale l’educazione e la formazione permanente; la cura attraverso un dialogo interiore è correlata alle prime due istanze.
Questo testo rappresenta la sperimentazione del modello psicosocioeducativo all’interno della famiglia, scuola, gruppi di formazione, operatori di consultorio.

Autori di questo lavoro la nostra collaboratrice, la psicologa e psicoterapeuta Paola Scalari e Francesco Berto, coautore di parecchi testi per la formazione di operatori sociali, già docente esperto di studi sociali e consulente familiare.
Riprendendo la nota citazione di Freire: Nessuno è solo nell’azione educativa, questo libro aiuta nella comprensione delle dinamiche che si attivano, nonostante noi, nell’azione educativa dove emergono gli intrecci, dettati dai copioni affettivi che partono da molto, molto lontano. Dedicato agli operatori, ritengo una lettura importante per chiunque abbia un compito educativo, il che significa “per tutti”.

Conflitti 2 2013-p34

Paola Cosolo Marangon
Formatrice, consulente pedagogica CPP
Responsabile di redazione rivista Conflitti

Related articles