Pistolato definisce il suo testo “cinque viaggi sentimentali”. Forse è così. Ma è anche molto di più.
La Carta non è impaziente, infatti, è un volume prezioso, unico e originale che si può leggere e far leggere ai giovani come alfabetizzazione emotiva là dove i grumi affettivi possono sciogliersi in narrazioni. Lezione educativa che non smentisce le origini professionali dell’Autrice.
Quindi è cibo per la mente. Ed ancora la sua lettura rappresenta una magistrale lezione di educazione civica intesa come etica della quotidianità. Là dove il valore del prossimo travalica il senso della relazione a due e diventa legame sociale. Ed inoltre è esercizio di stile. E non solo quello letterario che rende le parole leggere, lievi, delicate, pensate e curate fino al punto da scivolare nell’anima e nella mente senza alcun sforzo da parte del lettore, ma anche stile di vita, modalità esistenziale, senso dell’essere umano. Un libro quindi per nutrirsi senza appesantirsi, ingolfarsi, abbuffarsi così come nel “quadro” Un grano di sale ci suggerisce la stessa Autrice.
Ogni parola che via via costruisce il testo, infatti, è riesame del senso di una parola, di una frase, di un modo di dire, di un’esperienza. E, nella sua descrizione letteraria, rappresenta un’immagine viva. È un dipinto, un sogno, un’istantanea. Forse non a caso quindi il volume è impreziosito dagli scatti di Mariateresa Crisigiovanni. Quasi a suggerire anche un modo per leggere il testo. Osservando i dettagli, scrutando oltre l’apparenza, cercando le luci e le ombre che lo costruiscono. Ogni immagine-parola-descrizione è quindi capace di strapparci un sorriso, un guizzo ironico, un palpitante dolore, una inesauribile desiderio, un anelito di pudore…
E ci ritroviamo nel treno con Monique Pistolato a combattere con corpi e lezzi, in strada a guardare l’umanità che la attraversa, accanto ad un uomo dai piedi sporchi, con in mano un libro nel nostro lettone, a guardare un tatuaggio di un giovane …. Ci rivediamo alle prese con le banalità del linguaggio che adoperiamo senza soffermarci e con la fatica del vivere quotidiano che viviamo senza riflettere. Un libro allora che ci dona una collana di “perle preziose” per tornare a pensare alla nostra esistenza quotidiana.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La Carta non è impaziente. Lettura e scrittura: piccole forme d’eternità.
Monique Pistolato, Ibis Como 2012
Pistolato definisce il suo testo “cinque viaggi sentimentali”. Forse è così. Ma è anche molto di più.
La Carta non è impaziente, infatti, è un volume prezioso, unico e originale che si può leggere e far leggere ai giovani come alfabetizzazione emotiva là dove i grumi affettivi possono sciogliersi in narrazioni. Lezione educativa che non smentisce le origini professionali dell’Autrice.
Quindi è cibo per la mente. Ed ancora la sua lettura rappresenta una magistrale lezione di educazione civica intesa come etica della quotidianità. Là dove il valore del prossimo travalica il senso della relazione a due e diventa legame sociale. Ed inoltre è esercizio di stile. E non solo quello letterario che rende le parole leggere, lievi, delicate, pensate e curate fino al punto da scivolare nell’anima e nella mente senza alcun sforzo da parte del lettore, ma anche stile di vita, modalità esistenziale, senso dell’essere umano. Un libro quindi per nutrirsi senza appesantirsi, ingolfarsi, abbuffarsi così come nel “quadro” Un grano di sale ci suggerisce la stessa Autrice.
Ogni parola che via via costruisce il testo, infatti, è riesame del senso di una parola, di una frase, di un modo di dire, di un’esperienza. E, nella sua descrizione letteraria, rappresenta un’immagine viva. È un dipinto, un sogno, un’istantanea. Forse non a caso quindi il volume è impreziosito dagli scatti di Mariateresa Crisigiovanni. Quasi a suggerire anche un modo per leggere il testo. Osservando i dettagli, scrutando oltre l’apparenza, cercando le luci e le ombre che lo costruiscono. Ogni immagine-parola-descrizione è quindi capace di strapparci un sorriso, un guizzo ironico, un palpitante dolore, una inesauribile desiderio, un anelito di pudore…
E ci ritroviamo nel treno con Monique Pistolato a combattere con corpi e lezzi, in strada a guardare l’umanità che la attraversa, accanto ad un uomo dai piedi sporchi, con in mano un libro nel nostro lettone, a guardare un tatuaggio di un giovane …. Ci rivediamo alle prese con le banalità del linguaggio che adoperiamo senza soffermarci e con la fatica del vivere quotidiano che viviamo senza riflettere. Un libro allora che ci dona una collana di “perle preziose” per tornare a pensare alla nostra esistenza quotidiana.
Paola Scalari
Related articles
Maternità e Sesso
Il Banco Vuoto
Il tappeto Afghano
Oltre la Crisi
Una bambina senza stella
Quando manca l’applauso
L’arte di negoziare con i figli
Cari Libri
Piccole donne crescono – Di Madre in Figlia
Cuore di Gomma
Psicoanalisi e Cognitivismo
Segnalazione – Sguardi di mamme.