Casa editrice: Marsilio Venezia – Collana Ricerche
Pubblicato: 1987
ISBN: 9788831749633
Questo libro contiene i testi delle conferenze tenute nei due corsi di aggiornamento organizzati dall’ULss n. 16 veneziana in collaborazione con il Distretto scolastico n. 36 e il Provveditorato agli studi di Venezia, realizzati per gli insegnanti negli anni 1984 e 1985.
Gli argomenti dei due cicli riguardavano lo sviluppo infantile come processo per l’acqui- sizione di una identità sessuale e la prevenzione alla droga attraverso l’analisi dell’ adolescenza come momento di complessiva messa in crisi della identità e ricerca delle modalità di passaggio all’età adulta. I primi contenuti ci introducono nel mondo della sessualità presentata come base di sviluppo della vita psichica umana, come possibilità di relazione con l’altro in quanto investe tutte le potenzialità espressivo-comunicative dell’individuo.
Il considerarla una modalità di essere persona la rende partecipe degli scopi globali dell’educazione da cui non può essere separata. I secondi contributi riguardano la prevenzione alla droga vista come sintomo di un disagio che ha le radici direttamente nelle problematiche dell’adolescenza quale momento di profondi cambiamenti nello sviluppo dell’individuo. L’adolescenza vista dunque come una particolare fase della vita nella quale si rimettono in moto vecchie problematiche dell’infanzia e tra queste appare fondamentale l’immagine di sè.
La difficoltà della conquista di un nuovo equilibrio può favorire l’emergere di nuclei e strutture patologi- che tra le quali l’uso di droga appare attualmente uno strumento privilegiato per manifestare il proprio disadattamento individuale, sociale, familiare e scolastico. L’aggiunta di due schede esemplificative su come inserire nel lavoro scolastico queste acquisizioni teoriche offre la possibilità di misurarsi nel concreto della didattica quotidiana con queste tematiche.
Il nucleo unificante di questo libro diviene dunque quello della formazione dell’identità della persona: di fronte a questo si pone il problema aperto di come il mondo scolastico possa agevolarne o meno il raggiungimento.