Autori: Paola Scalari e Francesco Berto
Casa editrice: PAGUS Edizioni s.r.l. (Treviso)
Pubblicato: 1992
Ogni essere umano per arrivare ad occupare il suo posto in mezzo agli altri deve percorrere un lungo e faticoso cammino.
Per riuscirei avrà bisogno di un “Maestro”, forse di molti, avrà bisogno cioè di qualcuno che sappia ascoltare e chiedere, pazientare e pretendere. Diventare “Maestro” in questo senso è un compito che spetta ad ogni adulto che si occupi di bambini, a cominciare dai genitori.
Questo libro si colloca idealmente all’incrocio di due percorsi di ricerca. Il primo è quello compiuto da un gruppo di bambini di scuola elementare che, raccontando il loro mondo, affrontano temi fondamentali come la fantasia, la paura, la bugia, i rapporti con mamma e papà, il cibo, la solitudine, la libertà, il cambiamento, il sesso. Il secondo è quello del loro maestro e della psicologa che ha collaborato con lui, i quali, interrogandosi sulla funzione di guida e di ascolto, ripropongono il tema antico e sempre attuale dell’educare, cioè consentire ai bambini di diventare grandi.
Da queste pagine, scritte con la passione della ricerca, giunge un richiamo, audace quanto affascinante, alla responsabilità dell’adulto nei confronti del bambino, sia di quello in carne ed ossa sia di quello che continua a vivere dentro di noi.
Video di presentazion