Dal Confronto Intergenerazionale allo Sviluppo dell’identità del Genitore

A cura di: Paola Scalari ed Emilia Ferruzza
Stampa: Società Cooperativa Tipografica Padova
Pubblicato2002

Cari colleghi,
E’ con vero piacere che vi presento questo primo “impegno editoriale” che l’Ordine regionale del Veneto ha voluto offrire ai suoi iscritti. L’intento dei consiglieri in carica, ed il mio, è quello di offrire la possibilità a tutti, anche a quelli che non hanno potuto partecipare ai seminari e ai convegni che in questi tre anni abbiamo organizzato, di potere in ogni caso conoscere quanto è stato detto dagli esperti e dai colleghi.

Abbiamo ritenuto quindi di fare stampare gli Atti del seminario “ Dal confronto intergenerazionale allo sviluppo dell’identità del genitore” che è stato organizzato dal gruppo di lavoro Cultura e Università dell’Ordine e che ha riscosso un grande interesse e una numerosa partecipazione da parte degli iscritti, con l’intento di fare seguire a questi atti anche quelli di altri significativi incontri organizzati dall’Ordine, come ad esempio quello sulla psicologia dell’Emergenza, tenutosi lo scorso maggio.
Mi auguro che una tale iniziativa sia gradita a tutti coloro che si sono interessati alle tematiche trattate, ma anche a quelli che, pur non occupandosi di tali argomenti specifici, abbiano la curiosità di conoscere nuove problematiche e nuovi aspetti della professione psicologica, così complessa, variegata e poliedrica.

Tito Zorzi
Presidente Ordine Psicologi Regione Veneto


Cosa significa parlare di genitorialità oggi? Chi sono e come si trova- no ad affrontare il loro ruolo i padri e le madri della nuova generazione? Quali sono le difficoltà che incontrano in una società così varia e contraddittoria come la nostra?
Qual è l’impatto culturale e sociale che scaturisce dall’incontro con figure parentali provenienti da culture molto differenti? Ed infine come riusciranno padri e madri, provenienti da altre culture, ad assolvere alla loro funzione di genitore in una realtà così diversa da quella di riferimento, così da riuscire a trasmettere ai figli non solo i valori della società che li ospita, ma anche le tradizioni e le conoscenze della cultura di appartenenza?
Questi sono alcuni degli importanti quesiti che hanno ispirato e guida- to la realizzazione dei due seminari che il Gruppo Cultura e Università dell’Ordine degli Psicologi del Veneto ha voluto proporre ai suoi iscritti. Il compito di “essere genitore”, infatti, non passa mai di moda, e non esisto- no purtroppo ricette sempre e comunque valide. Il ruolo di genitore è in continua evoluzione e risente in modo determinante della situazione socia- le e culturale nella quale, come tale, ci si trova ad operare. C’è molto di nuovo sotto il sole, quindi, e gli Atti qui raccolti, per chi avrà l’interesse e la costanza di leggerli, lo dimostreranno in modo chiaro.

Adele Cavedon
Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Cultura e Università

Related articles