I pericoli di internet e i misteri del sesso. Arrivano brutti voti a scuola?
È meglio mostrarsi sensibili o severi? Come intervenire se il figlio fuma?
Tre esperti aiutano ad affrontare i dubbi educativi più comuni oggi per un padre
C’è il papà invisibile e il papà pacifico. Il papà giovane dentro, il papà missionario, il papino caro e il papàmolle. Ma anche il papà-sberle- che-volano e il papà-sguardo-cagnesco. E poi ancora altri, tutti elencati e analizzati con brio dai francesi Pierre Antilogus e Jean-Louis Festjens nel volume La guida del sempre giovane papà (Edt), uno dei sempre più frequenti libri sulle dinamiche familiari scritti, finalmente, dalla parte di lui. Perché è forte il desiderio di trovare nuove domande alle risposte che i padri si fanno, anche se a volte fingono il contrario; ai dubbi che assillano chi si ritrova ad affrontare un compito importante, per niente nuovo perché si fanno figli dall’inizio del mondo, ma anche continuamente nuovo perché ogni paternità è singolare.
Class ha così messo in fila 25 domande di base, non tutte quelle possibili sul tema ma abbastanza per dare il via a una nuova riflessione su un ruolo che nell’epoca della modernità è sottoposto a un’accelerazione strepitosa, e che ha bisogno di ritrovare i suoi punti fermi. Magari pochi ma proprio per questo ancora più chiari e precisi. E, appunto, fermi. (….)