A.S. – La famiglia tra permessi e divieti

La trasformazione del rapporto genitore-figlio

L’appropriazione del corpo e la scoperta della sessualità, l’arricchirsi dialettico del pensiero, la nascita di interessi al di fuori della cerchia familiare, il distacco progressivo del preadolescente richiedono un riposizionamento dei rapporti. Genitori ed educatori sono chiamati a mettersi in ascolto del tumultuoso mondo emozionale del ragazzo per aiutarlo a esprimerlo, sapendogli concedere una libertà ragionevole, ma erigendo, al contempo, quella barriera generazionale che non consente confusioni di ruolo e permette la corretta definizione dei rapporti.

Related articles