Momenti e passaggi chiave di un gruppo impegnato nel raggiungimento di un obiettivo di lavoro
Succede in tutti gli ambiti di lavoro. Persone diverse, con storie personali e professionalità specifiche, si trovano a gestire insieme obiettivi e strumenti di lavoro. Nel frattempo, i vissuti dell’équipe crescono e si sviluppano, non senza difficoltà e veri e propri momenti di impasse. Portare il gruppo a una maggiore attenzione e consapevolezza delle dinamiche interne ha allora un importante valore strategico ai fini del raggiungimento degli obiettivi comuni.
Il compito di lavoro, che deriva dall’organizzazione di un progetto, è sostenuto da una complessa trama di legami tra gli operatori impegnati nel perseguimento di un obiettivo comune. Si tratta di legami caratterizzati dal vincolo con l’oggetto di lavoro e che perciò non possono essere regolamenta- ti solamente da rapporti di tipo autoritario- gerarchico o da relazioni di tipo affettivo-personalistico.
All’interno dell’organizzazione si lavora dunque per accrescere, tra gli operatori, il senso di appartenenza al progetto. Tutti sono vincolati tra loro e tutti sono impegnati a raggiungere, al di là delle funzioni svolte, il medesimo scopo. L’interdipendenza è però spesso fonte di conflitti personali che, se non ascoltati, accolti e compresi, portano alla distruzione dell’obiettivo, alla fuga dal compito, al desiderio di investire il meno possibile riducendo così le potenzialità umane messe a disposizione dell’utenza. È a questo punto che può accadere che i progetti rimangano in vita più per soddisfare le esigenze degli operatori che per rispondere ai bisogni degli utenti.