A.S. – Rielaborare tra colleghi i naufragi familiari

Il sostegno all’individuarsi dei minori dentro famiglie confusionarie

Quando allontanare un minore dai suoi genitori? L’esperienza porta a dire che l’allontanamento non è necessario quando si può aiutare il bambino a individuarsi pur tenendolo dentro la sua confusionaria famiglia. Il processo di individuazione è dunque ciò che va salvaguardato. Ma perché il piccolo possa individuarsi occorre che trovi nella mente degli operatori uno spazio differenziato da quello dei grandi. Per questo è importante aver cura della mente degli operatori, aiutarla a digerire le complesse emozioni a cui è esposta.

“Il gruppo è autorizzato a riflettere su se stesso, e anzi, se non lo fa, impazzisce.”

(Luigi Pagliarani)

Leggi recenti richiamano la necessità di far crescere i bambini nella loro famiglia; laddove questo non sia possibile, indicano le famiglie affidatarie o le comunità educative come i luoghi dove collocare i bambini.

La scelta se allontanare un bambino o no dal suo nucleo familiare è fonte di ansia per gli operatori sociali, spesso messi di fronte a una responsabilità che fanno fatica a condividere. È dunque importante poter disporre di un sostegno nell’esercizio di questa funzione, che chiama in causa elementi affettivi ed elementi cognitivi, in un intreccio difficile da dipanare.

Pensiamo che l’esperienza di uno spazio-laboratorio all’interno del servizio infanzia e adolescenza della città di Venezia – raccontato in queste pagine – sia un tentativo di fornire questo sostegno.

Lo spazio-laboratorio, avviato da un team di responsabili del servizio, altro non è che un luogo dove gli operatori hanno l’opportunità di analizzare i progetti che prevedono o hanno già attuato l’allontanamento di un minore dai suoi genitori. Esplicitando i perché che suggeriscono o hanno suggerito loro di allontanare un minore dal suo contesto di vita, elaborando la connessione tra elementi affettivi e cognitivi, confrontandosi sulle diverse rappresentazioni in gioco.

Related articles