Non si può proporre agli atleti se come adulti non si ricerca.
Nuove forme di condivisione che pongono al centro la scelta di condividere un’impresa comune per i giovani.
Gli adulti che si occupano della crescita di ragazzi e ragazze, sia all’interno di associazioni sportive sia durante le attività ginniche e ludiche, vorrebbero che essi facessero squadra, cooperassero, sapessero rispettare i compagni. Desiderano cioè creare un collettivo coeso e disciplinato.
Questo però è un sogno che si realizza se tra famiglie, società e tecnici si crea un clima di collaborazione all’insegna del rispetto dei ruoli, delle funzioni e delle posizioni.
Agli adulti che ruotano attorno a una società sportiva è dunque richiesto di essere capaci di creare coesione, alleanze, condivisione non solo in funzione della crescita dei piccoli, ma anche della vittoria di squadra. Sono i legami saldi e rispettosi tra adulti che si sentono uniti da un comune obiettivo a creare un clima che fa funzionare le relazioni tra ragazzi e, si sa, fare squadra facilita la stessa vittoria.