L’ascolto del paziente, uno sguardo interiore

Scelte cruciali

Comprendere l’alchimia affettiva di ogni relazione è complesso e, talvolta, è proprio impossibile. La relazione è magia che fa stare bene tanto quanto è legame che fa ammalare. La relazione è costruzione di un rapporto tra chi ascolta e chi parla.

Decifrare come l’incontro tra psicoterapeuta e paziente aiuti le persone che soffrono psichicamente è spesso ancora difficile. Ed è misterioso non solo per chi non conosce questi ambiti professionali, ma anche per chi li studia e li pratica poiché in questo campo c’è sempre da rimettere ordine nelle proprie conoscenze.
La domanda che attraversa ogni paziente ed ogni psicoterapeuta è: “Il rapporto tra estranei può portare fuori dalle tenebre del dolore mentale?”. Proprio perché la potenza della trasformazione psichica dell’incontro tra terapeuta e paziente è indecifrabile molte immagini svalutanti, come quella dello “strizzacervelli” o del “dottore dei matti”, hanno colmato insidiose lacune culturali e strutturato atavici pregiudizi storici. Eppure sapere, conoscere, comprendere come funzioni l’incontro terapeutico può far diminuire resistenze e paure permettendo alle persone di avvicinarsi fiduciosamente al processo psichico che “cura i pensieri”. 

Tratto da “L’ascolto del Paziente”.

Scheda del Libro

Related articles