Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background

Commenti

  • Paola Biasin ha scritto Altro
    Essere genitori e non amarsi: difficile!... Domenica, 14 Giugno 2015
  • Emanuela ha scritto Altro
    Siamo messi male
    Oh come mi... Venerdì, 05 Dicembre 2014
  • Renata ha scritto Altro
    Perchè stupirci?
    E' un problema quello... Domenica, 24 Novembre 2013
  • Marcella ha scritto Altro
    Speranza
    Neppure la giornata sui diritti... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Paola Scalari ha scritto Altro
    Dare voce
    Chi è Educatore ha espresso... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Domenico ha scritto Altro
    Ragazze Invisibili
    Una brutta,... Mercoledì, 20 Novembre 2013
  • Michela ha scritto Altro
    Io penso...
    Nel film "Il ladro di... Lunedì, 18 Novembre 2013

 

Ciò che si rompe non si butta, si può reinventare.

“Fili spezzati” è un libro scritto a quattro mani da Francesco Berto e Paola Scalari. Già il titolo, molto evocativo di qualcosa che si è rotto definitivamente e sarà difficile rimettere insieme, è il primo tra i tantissimi stimoli che gli autori ci regalano. La prima immagine che mi è venuta alla mente è quella di una marionetta che ha funzionato e fatto il suo dovere per anni, ma che all’improvviso si è staccata dal supporto. I fili che la reggevano, fatti di refe e dunque sulla carta molto resistenti, si sono invece rivelati sottili e fragili. Non stupisce, allora, che si siano spezzati. Utilizzo qui l’immagine della marionetta non per il suo essere passiva, ma per la sincronicità e l’armonia del suo movimento. In tal senso, una marionetta è un meccanismo perfetto, fatto in modo che tutte le parti si muovano in sincrono, in accordo reciproco. Ma solo in apparenza. Talvolta, infatti, accade qualcosa di imprevisto che spezza la magia: un nodo, un attorcigliamento, un filo, appunto, che si spezza. E il movimento, fino a quel momento, fluido e naturale improvvisamente si ferma. Nel libro, il matrimonio è un po’ come la marionetta: finché il marionettista (o la coppia) riesce a reggere il legno e a far andare i fili dove devono andare tutto funziona; ma se qualcosa si inceppa o, addirittura, un filo era difettoso, allora tutto si ferma.

Un filo difettoso all’origine, dove con origine si può intendere la famiglia di provenienza da cui, per motivazioni diverse, si sono acquisite delle incapacità relazionali. Mi compaiono davanti agli occhi alcune immagini: sono le foto di coppie all’apparenza felici postate sui social network, con tanti like a sottolineare la bellezza di quel legame. Sempre più spesso, però, quelle foto sono a corredo di un articolo di cronaca nera sull’ennesimo caso di femminicidio. È l’esempio estremo di come uno dei partner abbia riversato in una relazione sentimentale proprio quelle incapacità acquisite nella famiglia di origine. Davanti a quelle foto, mi sono spesso interrogata sul ‘perché’ e sul ‘come’. Perché si arriva a tanto, tanto odio, tanta violenza, tanta mancanza di fiducia? Come si può giungere a fare del male all’essere che diciamo di amare? Certo, l’esempio del femminicidio è sicuramente estremo, ma se ne potrebbero portare numerosi molto meno cruenti, come fanno nel libro Berto e Scalari, di come un rapporto, nato all’insegna dell’amore e della progettualità, finisca sempre più di frequente nel risentimento, nel tradimento, nell’abbandono, nella recriminazione. E, a farne le spese, oltre ai due partner, sono quasi sempre i figli nati da quella relazione.

“Fili spezzati” è un libro agile che invita alla lettura, anche perché, come detto, è ricco di esempi e di storie narrate. Il fatto che si legga facilmente compensa il peso dei contenuti, la loro drammaticità. Le tante storie proposte a corredo delle parti più teoriche sono, talvolta, un pugno nello stomaco. La sofferenza e il dolore che avvelena le vite dei protagonisti fanno male, lasciano un senso di impotenza. Ho cercato di leggere il libro con quello che Paola Scalari definisce “l’atteggiamento mentale che sta nella doppia funzione di ascoltare il manifesto e ascoltare il latente”. Non bisogna fermarsi alle storie narrate, ma leggere ciò che vi sta dietro. Non si deve considerare unicamente il racconto di una separazione o le imprese di un bambino problematico (contenuto manifesto), ma guardare soprattutto da dove essi originano (contenuto latente). Nell’ascolto dei vissuti presenti e delle storie passate sta la chiave per aprire uno spazio di comprensione. Bisogna lavorare sempre e solo sull’inconscio, sulle parti irrisolte dell’infanzia del o dei pazienti, nel caso di una coppia. Ed è anche grazie a questo tipo di lettura/ascolto del testo che, leggendo le vignette, mi sono venute in mente altre storie che appartengono alla mia pratica professionale. E questo è un altro pregio del libro.

A pagina 46 ho fatto un collegamento con la storia di Carlo. Carlo che non riesce a capire perché la relazione con Elisa sia naufragata dopo 20 anni e dopo la nascita di Alessandro, cercato per 4 anni con ripetute inseminazioni artificiali. Elisa comincia a cambiare dopo la nascita del figlio. Il racconto che Carlo narra degli ultimi anni fa emergere elementi che, forse, possono spiegare i motivi che hanno portato alla decisione di Elisa di separarsi. Sento che Elisa, dopo la nascita del figlio, non si sente più al centro della coppia, Carlo ora si dedica al bambino con una cura e una dedizione che prima erano solo per lei. Carlo mi dice che Elisa viene da una famiglia difficile, i genitori erano sempre in conflitto, concentrati sulle loro vite e lei non veniva mai considerata. Ha una sorella più piccola che ha sempre avuto problemi di salute e le poche attenzioni dei genitori erano tutte per lei. Elisa, evidentemente, non si sentiva vista e, forse, la nascita di Alessandro ha rimesso in moto quei vissuti. Luisa comincia a lamentarsi, dice di avere bisogno di svagarsi, di volere spazi per sé, si sente soffocare. Carlo la asseconda, sente che Alessandro ha bisogno di attenzioni, diventa padre e madre insieme, lascia libera Elisa dalle sue incombenze materne. Si accolla compiti e responsabilità anche dell’altro, un atteggiamento che Carlo sembra abituato ad avere fin da quando viveva con i genitori. Ma le cose non migliorano, anzi. Elisa comincia a uscire sempre più spesso e un giorno comunica al marito che si è innamorata di un collega, che è ricambiata, vuole il divorzio.

E poi c’è Federica, che ha 14 anni; anche alla sua storia mi riporta il libro. I suoi genitori sono separati da quando lei aveva 2 anni, ma non si sono mai separati del tutto. Il vincolo in essere è la recriminazione, è la critica dell’altro, anche e spesso davanti o attraverso la figlia. Quando vengono da me, mi raccontano di una “figlia difficile”, una ragazzina “irrequieta, indomabile, provocatoria, indisciplinata” (rif. pag. 14). Si dicono disperati perché Federica è “ingestibile”. Mi raccontano la loro storia e, anche davanti a me, discutono in modo acceso su colpe e responsabilità che, per entrambi, sono da attribuire all’altro. Leggo: “Non è il divorzio la causa dell’infelicità dei figli, ma il non-divorzio tra i genitori”. Federica è probabilmente vittima della mancata “separazione psichica” dei suoi genitori. Il lavoro che stiamo facendo insieme ha come obiettivo quello di permettere loro di andare a esplorare “quell’invisibile trama emotiva che incastra i due ex coniugi impedendo loro di portare a termine il processo di separazione psichica” (pag. 15).

E ancora c’è Kiri, che ha 12 anni, è originario della Cambogia ed è stato adottato all’età di 1 anno e mezzo. I genitori sono in crisi coniugale, ma fanno fronte unico rispetto al figlio. Sono preoccupati per il rendimento scolastico del bambino, lo sentono fragile e così, negli anni, si sono organizzati per aiutarlo nei compiti a casa. Ma non si tratta di un semplice aiuto, bensì di un sostituirsi a lui. Quando Kiri dice “non ce la faccio”, a turno, uno di loro si siede accanto al bambino e fa i compiti al posto suo, anche fino all’una di notte. Sembra quasi che la fragilità del figlio sia diventata il collante che tiene insieme la coppia e il tema che circola, ma non viene mai esplicitato, nella stanza di analisi è: finché lui è fragile e ha bisogno di noi, noi restiamo insieme, è lui che ci dà senso come coppia. Il lavoro di “riparazione” che ho impostato, pur configurandosi come terapia familiare, è un’azione per ora solo sulla coppia genitoriale. Per il momento, ho scelto di lavorare solo con gli adulti, in quanto attori consapevoli, piuttosto che con il bambino che, probabilmente, con il suo dichiarato di “non farcela” si tiene incastrato nella dinamica genitoriale e li rinforza nel loro non separarsi.

E penso ad Andrea, che mi ha parlato per mesi della relazione con Luisa, della perdita di fiducia nel rapporto, del suo non capire perché la moglie voglia separarsi. Andrea è rimasto in stallo per tutti quei mesi, finché un giorno l’ho invitato a spostare lo sguardo sui suoi figli e a riflettere su cosa vuol dire essere partner e cosa essere genitore. Da lì si è aperto uno spazio di riflessione che ha portato Andrea a rendersi conto che è necessario differenziare i ruoli e ha cominciato a farlo e a distinguere i propri vissuti di partner da quelli di genitore. E da lì, cominciare a pensare alla comunicazione della separazione ai figli il passo è stato breve. È qualcosa che Andrea e Luisa sono riusciti a fare insieme, preparandosi insieme, come una sola voce. Una voce – come si dice efficacemente nel libro di Berto e Scalari – che è riuscita a trasmettere ai figli “il rammarico e la sofferenza che provano per quanto sta accadendo” (pag. 112 e ss.) che, sta permettendo loro di mostrare il proprio dolore per la situazione, senza sentirsi sbagliati.

Per ultimo voglio citare Gianluca, 32 anni. Gianluca non viene da una famiglia di separati ma, piuttosto, da una incapacità originaria a separarsi, a reindividualizzarsi. Il padre di Gianluca muore quando lui ha 15 anni. Da allora la madre è in lutto, vive nel ricordo costante del coniuge perduto, lo cita continuamente come esempio da seguire, come marito perfetto, come padre amorevole, come lavoratore indefesso. E Gianluca, crescendo, si nutre quotidianamente di tutto questo. Il risultato è un giovane uomo fragile, che cerca in tutti i modi di raggiungere quel modello, ma, naturalmente non ci riesce mai. Così non riesce a trovare il “suo” lavoro, non trova la ragazza che fa per lui, non riesce a rendersi indipendente. Insomma, non riesce a capire chi è, perché la propria immagine interna si confonde, si confronta e perde sempre con quella del padre perfetto. Anche in questo caso, una mancata capacità di separarsi dal partner del genitore ricade in modo drammatico sul figlio nato da quella relazione.

Seguendo l’intero sviluppo della trattazione, ma soprattutto alla sua conclusione, mi sono chiesta: ma quel filo che si è spezzato si può riparare in qualche modo? Non ho il pensiero magico che si riesca a ricreare la coppia e a far ripartire da capo su nuove basi ciò che si è definitivamente fermato, non si può riavvolgere il nastro. Ma come in tutte le situazioni che portano con sé un elemento traumatico, è necessaria una riparazione per poter andare avanti. Come dare senso alla rottura e dare vita a qualcosa di nuovo che però porti in sé quanto di buono aveva unito i due partner? Nel confronto con le analisi di Berto e Scalari, ho pensato alla pratica giapponese del Kinsugi: quando un vaso si rompe, invece di buttarlo via, si rimettono insieme i pezzi con la pasta d’oro. La rottura di un oggetto non ne rappresenta più la fine, ma il suo nuovo inizio. I punti di rottura diventano le parti più preziose dell’oggetto. Il risultato non sarà più l’oggetto di prima, ma un nuovo oggetto con parti ancora più preziose. Le ferite vengono valorizzate, persino esibite, rendendo l’oggetto, o il soggetto se facciamo un parallelo con l’esperienza umana, unico e altro da prima, ma in senso costruttivo. Non ci si separa definitivamente da una parte della propria vita perché ogni esperienza ne fa parte, ma si concludono definitivamente dei pezzi di esperienza.

Nell’analogia col Kinsugi, i pezzi conclusi sono gli spazi che andiamo a riempire con elementi nuovi e preziosi. Come gli autori suggeriscono (pag. 182 e ss.), è necessario aiutare il nostro paziente o il paziente-coppia a ripercorrere le loro tappe di sviluppo, attraverso le loro storie familiari, per poter individuare e sciogliere quei blocchi emotivi che impediscono a un individuo di diventare un genitore capace. E, quando nella nostra stanza non c’è la coppia genitoriale ma un “figlio difficile”, è opportuno non fermarsi solo su di lui, ma esplorare la sua famiglia ricordando sempre che “il deposito psicotico che s’annida nella circonferenza della famiglia, se questa si rompe, irrompe nella vita dei suoi membri. E i più deboli possono ‘dare i numeri’ e agire in modo sconclusionato” (pag. 13).

Silvia Inglese

 

 

Torna al libro "Fili Spezzati"

 

Paola Scalari
è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato.
Socia di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. E’ consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group.
Nel 1988 ha fondato i "Centri età evolutiva" del Comune di Venezia per sostenere la famiglia nel suo compito di far crescere i figli e si è occupata della progettualità del servizio Infanzia Adolescenza della città di Venezia.
Insieme a Francesco Berto ha recentemente pubblicato per le edizioni La Meridiana: "Adesso basta! Ascoltami. Educare i ragazzi al rispetto delle regole." (2004), "Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola." (2005), "Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati." (2006), "ConTatto. La consulenza educativa ai genitori." (2008), "Padri che amano troppo." (2009), "Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative." (2011), "A scuola con le emozioni - Un nuovo dialogo educativo" (2012), "Il codice psicosocioeducativo" (2013), "Parola di Bambino. Il mondo visto con i suoi occhi." (2013).

Educare è insegnare ad avere fiducia nel mondo che verrà, a investire positivamente le proprie capacità, a sognare e faticare per realizzare le proprie speranze di vita. Una scuola attiva, formativa, lo sa.
La scuola attiva e formativa è la scuola che tutti noi vorremmo avere per i nostri bambini e ragazzi ma sembra essere lontano anni luce da quello che incontriamo quotidianamente. Prevale una lamentazione diffusa: insegnanti che si lamentano della famiglia dei propri alunni, genitori che difendono tout court i figli e non sembrano comprendere la necessità di un apprendimento basato su aspetti cognitivi, cooperativi ed emotivi. Si trova tanta demotivazione e ancor più rassegnazione, al punto da creare una sorta di imprinting alla rassegnazione anche nei bambini.
Questo libro, curato da Paola Scalari e scritto da insegnanti, pedagogisti, psicologi ed educatori ha il compito da un lato di fare una fotografia critica del presente, dall'altro di proporre buone pratiche per una scuola dell'oggi e del domani. Le buone pratiche sono basate su teorie consolidate ma non ancora applicate in maniera sistematica e consapevole: Bauleo, Pagliarani, Bleger, Freinet, Milani e, per citare il mondo attuale, Canevaro e Demetrio.
Si tratta di pratiche che tengono conto della possibilità di costruire una scuola che aiuti a pensare, dialogare, dar forma. Una scuola basata sull'ascolto, su modalità cooperative, dove bambini e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi ma anche di prendersi responsabilità in base alle loro competenze. Una scuola che sa mettersi in relazione con i bambini e che sa creare basi per una coesione tra adulti che condividono l'educazione dei figli e degli allievi.
A scuola con le emozioni è rivolo agli insegnanti e ai genitori, ma anche a educatori e psicologi. Com'è il mondo visto con gli occhi del bambino? E' una domanda a cui dovrebbero saper rispondere soprattutto gli educatori dei bambini (oltre che i genitori, auspicabilmente), le maestre e i maestri di vari livelli, coloro che sono impegnati a far crescere i piccoli, ad indicare loro la strada per diventare adulti, per imparare a vivere. Una bella risposta alla domanda è contenuta nel libro "Parola di bambino" scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, edizioni la meridiana (premesse... per il cambiamento sociale). La collana, per altro, è curata dalla stessa Paola Scalari che venerdì 14 alle 18 sarà alla libreria Einaudi di Trento in piazza della Mostra.

"Il conflitto che i bambini esprimono con le loro paure richiede l'amore di tutta la nostra intelligenza", scriveva lo psicanalista Luigi Pagliarani negli anni Novanta. Fondatore e presidente di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Pagliarani, ha lasciato una profonda traccia del suo pensiero tanto che, molti dei suoi, allievi, ora psicanalisti e psicoterapeuti, hanno costituito la Fondazione a lui dedicata (www.luigipagliarani.ch). Fra questi Carla Weber che, venerdì 14, sarà in conversazione con Paola Scalari, co-autrice del libro. Suddiviso in quattro parti, "Alfabetizzazione sentimentale" la prima, "Chiamale emozioni" la seconda, "Il legame familiare" la terza e "Immagini spontanee, volare in alto" la quarta, "Parola di bimbo" non racconta, evoca, "mobilita cioè, poeticamente, la condizione di figlio che è l'elemento unificante l'umanità". Per gli studiosi che fanno riferimento a Luigi Pagliarani, gli autori del libro e coloro che fanno parte dell' associazione "Ariele", oltrecché della Fondazione, "la possibilità di ogni bambino di costruire un buon legame con sé stesso e con il mondo esterno va iscritta nei rapporti tra genitori, nei vincoli tra famiglie, nel tessuto vitale di un territorio, nell'attenzione creativa del mondo scolastico e nelle buone offerte del tempo libero". Sostengono gli autori del libro che "un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso". Solo così è possibile riconoscere ed identificarsi con le fatiche emotive dei bambini e aiutare il piccolo a "mettere in parole le emozioni". Non un percorso facile perché presuppone, da parte dell'adulto, la capacità di instaurare un livello comunicativo fra sé e il piccolo, visibile e invisibile, fra la mente di chi è già formato e la psiche di chi deve ancora formarsi. Una sfida bella, premessa necessaria per un mondo umano più equilibrato e meno sofferente. Il libro è il risultato di una ricerca sul campo fatta con i bambini e, nelle pagine sono contenute anche le loro osservazioni, le riflessioni su alcune questioni poste dall'educatore. Una postfazione di Luigi Pagliarani contribuisce a centrare ancor più il tema perché i due verbi da coniugare in ambito educativo sono "allevare e generare. Il grande - che sa ed ha - con l'allevare dà al piccolo quel che non sa e non ha. Qui c'è una differenza di statura. Nel generare questa differenza sparisce. Tutti contribuiscono a mettere al mondo, a far nascere quel che prima non c'era...". Un libro utile a educatori, genitori e adulti che vogliano rapportarsi con successo con i piccoli.