Simona Molaschi, psicoterapeuta
"Solo potendo giocare con i pensieri questi possono trovare la strada per formularsi" descrivono gli autori, e riformularsi, mi piace aggiungere; per questo ho voluto leggere questo libro, dedicando tutto il tempo necessario, e mai sufficiente, per dare spazio contemporaneamente alla riflessione e alla revisione di ciò che ho appreso in questo percorso di specializzazione e non solo, in generale per alimentare la mia "dialisi mentale".
Questa lettura è stata un'occasione interessante per attivare la percezione dei miei diversi gruppi interni di appartenenza e quindi di come "non si è mail soli". Le mie diverse anime erano presenti sempre, tutte insieme: quella di madre, moglie, formatrice, mediatrice, psicologa scolastica, e psicoterapeuta in fieri. Ho voluto cogliere l'opportunità di rafforzare, attraverso l'incontro con gli autori, le mie diverse sfaccettature identitarie, professionali e personali consapevole che sostare in una posizione di ricerca e di revisione è prezioso. Nell'esperienza dell'apprendere si attivano processi trasformativi che implicano acquisizioni ma anche perite di aspetti che fino a quel momento si sentivano definiti. E' stato faticoso, ma non ho voluto privarmi dell'occasione di immergermi totalmente in questa "lavatrice".
Leggere questo testo è stata innanzitutto un'esperienza emotiva: il ritrovare, come nel pensatoio del Mago Albus Silente, tutte le immagini del passato che consentono di affrontare consapevolmente il presente e progettare il futuro. "L'essere umano ha bisogno di trovare un significato nominabile da dare alle cose che incontra nella sua esistenza, siano esse sorte dal piacere della vita con il mistero delle sue origini o dalla paura della morte con la sofferenza tragica che porta con sé ogni lutto".
Mi sono accostata alla lettura con una certa perplessità legata al titolo del testo che mi risuonava dogmatico, ma mi sono immediatamente ritrovata immersa nella parola poetica che gli autori utilizzano nel descrivere l'arte di prendersi cura della crescita emotiva di "bambini incompiuti e adulti fragili". Mi sono lasciata quindi condurre anch'io nel "sottobosco oscuro" non volendo perdermi l'occasione di scovare nuovi "funghi-pensiero" da portare alla luce, per no smettere mai di crescere e prepararmi con nuova maturità, in questa già matura fase della mia vita, all'approccio con l'altro da educare, formare, curare.
Il puer, sia esso il giovane figlio reale o il piccolo rimasto dentro ad ogni adulto ha bisogno di essere amato e di amarsi per arrivare ad amare. Questo è l'essenza del compito di ciascuno Maestro di Vita, che si ponga l'obiettivo di accompagnare "l'uomo in quel tragitto che lo conduce ad abbandonare i suoi aspetti sadomasochistici per poter arrivare ad apprezzare il valore del legame umano.
La diseguaglianza nella posizione mentale tra chi insegna e chi impara rappresenta uno dei principi irrinunciabili dell'educare. L'educatore è in posizione asimmetrica, ma si occupa di colui che non sa e lo fa senza mai svalutarlo per il fatto che ignora molte cose. Tutti gli educatori devono perciò essere capaci di contenere la persona fragile a causa della sua età o per via della sua storia, senza essere distanti da lei.
Il modello Psicosocioeducativo promuove una modalità per agire simultaneamente su tutte le figure educative, ognuna infatti sostiene il suo specifico processo ma tutte hanno la stessa meta: si occupano "soggetti incompiuti", rimasti incagliati in un sé infantile, invischiati in una posizione psichica ambigua, e quindi fragili, fornendogli una base affettiva sicura. Come conseguenza si apre la strada della speranza nella quale transiteranno successivamente anche altre opportunità formative e curative.
La psicoanalisi è il minimo comune denominatore, imodello teorico sottostante tutta la trattazione. Conoscere come avviene il processo che va a costruire la mente è un'opportunità emotiva ed intellettiva che arricchisce il sapere di ogni figura educativa, sostengono gli autori; il pensiero psicoanalitico ha dato dei contributi unici e imprescindibili sulle caratteristiche del funzionamento mentale e sull'importanza decisiva dei rapporti interpersonali significativi come supporto alla crescita, a cominciare dai primi vincoli familiari. La psicoanalisi applicata nei diversi ambiti con il ruolo psicosocioeducativo può uscire dalle proprie stanze ovattate, diffondersi e applicarsi ovunque, nelle scuole, nelle attività del tempo libero, nei quartieri a rischio, nelle case di chi sta male.
Psicoanalitica è la visione dell'adulto formatore come "morbido utero pronto a essere fecondato per concepire una nuova vita". Come una buona madre chiunque voglia offrire un contenimento evolutivo deve quindi predisporre un ambiente umano avvolgente, rassicurante e caldo dove tutto ciò che accade è riconoscibile, nominabile e condivisibile. Così deve essere il setting in ogni circostanza e, pur declinandosi in setting leggero e portatile, non deve perdere la propria connotazione di luogo rigoroso, dove metodi, spazio e tempo vengono definiti, così come la future conclusioni.
Un concetto che permea tutto il testo e lo rende peculiare è che nessuno educa da solo e che, nonostante ogni soggetto richieda uno sguardo, un avvicinamento, un accostamento unico e speciale, non si può capire il singolo senza comprendere lo sfondo dove vive e al tempo stesso non si può analizzare il contesto collettivo, se non si ascolta la persona che lo abita. E ancora non esistono bambini difficili bensì adulti incompetenti, immaturi, legami familiari inconsistenti che rivelano a loro volta una serie di fallimenti derivanti dai propri ascendenti, in un'ottica transgenerazionale. Il bambino disturbato è quindi soltanto il portavoce del malessere relazionale familiare.
Il benessere di un individuo è dato dalla qualità delle relazioni che collegano il gruppo di adulti che si prendono cura di lui e l'esito evolutivo incrementa in modo esponenziale quando le persone che si occupano di un singolo o di un collettivo sanno vivere dentro alla dinamica del gruppo di riferimento senza distruggersi, invidiarsi, annullarsi, frantumarsi.
La nozione di gruppalità quindi non solo si applica ai contesti collettivi, ma anche alle singole persone poiché costituisce una concezione per pensare a come l'identità del singolo sappia armonizzare le sue tante e diverse voci interiori.
Promuovere benessere, alla nostra epoca, significa affrontare il disagio relazionale che caratterizza il "pianeta famiglia", che a livello globale sta attraversando un'epoca di crisi, trasformazioni e massicce mescolanze tra le diverse comunità dei diversi paesi. Educare significa quindi valorizzare la diversità e offrire nuove competenze su come valorizzare i legami umani e la loro qualità. Gli autori offrono un'interessante panoramica, che si snoda tra singolo, comunità e globo, delle difficoltà e della fragilità narcisistica che caratterizza oggi la società.
Per ogni essere umano è dunque cruciale che l'incontro con l'altro (sia esso genitore, operatore, docente, psicoterapeuta) promuova la costruzione di una relazione che sappia fissarsi nella mente garantendo la voglia di vivere. E' un legame che, internalizzato, impedisce di poter arrivare a perdere il senso di Sé, smarrirsi nel vortice delle difficoltà esistenziali e disgregarsi di fronte agli ostacoli della vita. E' un vincolo che, facendo da perno ad ogni mutazione dell'ambiente, permette all'individuo di adattarsi alle diverse circostanze senza avvertirsi in balia di vissuti spaventosi, tremendi e mortiferi.
Il codice psicosocioeducativo attraverso macroconcetti di generatività, creatività, adultità, potenzialità, attualità e operatività delinea le ragioni e i modi per prendersi cura della crescita emotiva della persona: sviluppare l'empatia e la dipendenza dagli altri ma anche la propria unicità, il senso di una identità stabile e coesa che consenta l'apertura costante al cambiamento, il senso morale e la libertà di operare scelte.
Gli autori si rivolgono contemporaneamente a genitori, formatori, educatori, e psicoterapeuti in quanto attori accomunati sulla scena educativa dal ruolo di adulti competenti in grado di guidare un soggetto che deve crescere, sia esso figlio, allievo o paziente. Il fluttuare armonico del testo tra le diverse dimensioni relazionali, dalla vita al setting terapeutico, in parallelo sui diversi piani, singolo, gruppale, comunitario e sociale, con un linguaggio vivace, ricco e intenso, rende peculiare questo scritto e gli conferisce un'azione "narrativa" che assume il valore di funzione regolatrice della mente "facilitando una costruzione coerente di un apparato per ragionare" e immaginare innovativi e necessari scenari applicativi.
Al termine della lettura mi colpisce la sensazione che provo, quella di osservare una fotografia a colori, trasformata da negativo in positivo, come un tempo accadeva nella tecnologia fotografica, stampata ora in un'immagine definita, chiara e brillante. Ma con il desiderio ora di utilizzare la tecnologia digitale per catturare nuove immagini, sperimentare, creare nuovi montaggi fotografici.
Simona Molaschi, psicoterapeuta
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy