Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background

Commenti

  • Paola Biasin ha scritto Altro
    Essere genitori e non amarsi: difficile!... Domenica, 14 Giugno 2015
  • Emanuela ha scritto Altro
    Siamo messi male
    Oh come mi... Venerdì, 05 Dicembre 2014
  • Renata ha scritto Altro
    Perchè stupirci?
    E' un problema quello... Domenica, 24 Novembre 2013
  • Marcella ha scritto Altro
    Speranza
    Neppure la giornata sui diritti... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Paola Scalari ha scritto Altro
    Dare voce
    Chi è Educatore ha espresso... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Domenico ha scritto Altro
    Ragazze Invisibili
    Una brutta,... Mercoledì, 20 Novembre 2013
  • Michela ha scritto Altro
    Io penso...
    Nel film "Il ladro di... Lunedì, 18 Novembre 2013

Più che una recensione: un invito alla discussione su
“L’ASCOLTO DEL PAZIENTE. Uno sguardo interiore” di Paola Scalari

Una questione di postura

Chi leggerà questa ultima fatica di Paola Scalari, nel suo tenace sforzo di diffusione innanzitutto del “pensiero”, verrebbe da dire “in generale”, prima ancora che del “pensiero Psicosocioanalitico”, potrà condividere il sentimento interrogativo e riconoscente che ha accompagnato i momenti di presentazione in varie località d’Italia, e così recentemente a Brescia in un incontro dell’Associazione ARIELE Psicoterapia.

 

Una gratitudine per quello che questo testo dà ma anche per quello che non dà.
Quello che dà risiede nella condivisione dell’intimità del suo lavoro analitico che spesso viene conservata gelosamente da chi si tiene al riparo da sguardi indiscreti. Questi si risparmia forse le critiche, ma anche le domande e le discussioni, privando così sé stesso e gli altri di vitali occasioni di apprendimento.
Paola Scalari ci apre le porte del suo studio, dove domina il rosso bordeaux, immagine e colore che mi hanno fatto pensare ad una cavità uterina (qualcuno ricorderà l’emozionante “Claustrofilia” di Elvio Facchinelli uscito per Adelphi nel 1983), e ad una dimensione onirica del suo racconto, come onirico (la parola è ricorrente) viene richiesto che sia il clima degli incontri.
L’ascolto nell’incontro psicoterapeutico individuale, che è al centro del testo, poi si estende anche alle supervisioni, al coordinamento dei gruppi con ulteriori accenni all’istituzione.
Quello che non dà è un approfondimento teorico dei concetti fondamentali di teoria e di teoria della tecnica. Non soddisfa in modo immediato il bisogno di conoscenza, ma attraversando concretamente pressoché tutti i temi e concetti più rilevanti del lavoro psicoterapeutico, nei diversi setting, dispone alla curiosità, alla discussione ed all’approfondimento, come dev’essere per chi coltiva una prospettiva di apprendimento costante.
Il testo infatti fa riferimento al Gruppo Operativo ed alla Psicosocioanalisi, ma non troviamo una dissertazione teorica e/o di teoria della tecnica: queste concezioni sono messe in luce operativamente, le vediamo cioè in azione, e viene rivolto un invito esplicito al lettore, psicoterapeuta in formazione innanzitutto, ma ovviamente anche ad una platea più ampia di interessati, allo studio ed all’approfondimento.
Succede così che il clima, l’atmosfera, la dimensione onirica che vengono trasmessi, in altre parole lo stile del racconto, sembra saldato profondamente con il clima e l’atmosfera, la dimensione onirica che caratterizzano l ’incontro e il lavoro, sofferente ma anche giocoso (come tenere insieme queste due polarità?), con il paziente.
Il risultato è un testo che, credo, non sia difficile per il lettore trovare in alcuni passaggi inclini alla poesia.
La dimensione poetica, o comunque narrativa, può sembrare che abbia una connotazione di fragilità rispetto alla robustezza che si richiede alla scienza, ma non richiede meno rigore e alla fine può risultare più ricca.
Non è solo lo stile di questo testo, ma anche un’indicazione operativa e una raccomandazione per chi si avvicina al lavoro di psicoterapeuta:
“ ‘essere ascoltati e aver condiviso un storia fa star bene’, ne discende che il terapeuta dovrebbe coltivare e nutrire un ampio sapere umanistico, perché “bisogna costruirsi un ricco vocabolario narrativo per saper dare un vestito alle immagini - cioè metterle in parola [n.d.r.]- del mondo interno” (pag 135)
Ad una lettura trasversale di un testo così costruito, per immagini e per pennellate successive e sovrapposte, quello che alla fine ci appare è lo psicoterapeuta nella sua interezza, ma soprattutto la sua postura, che diventa la parola chiave, la lente che accompagna per tutto il testo.

Autenticità

Quando parlo di postura non penso tanto alle posizioni diverse che il terapeuta può più o meno utilmente o dannosamente assumere nei confronti del paziente (per riprendere alcune metafore del testo la posizione detective, posizione crocerossina, ecc.), ma mi riferisco a come il terapeuta “è” nella relazione, con tutto sé stesso.
Ne discende la seconda parola chiave, l’autenticità. La postura del terapeuta è un prodotto complesso che si regge sulla personalità del terapeuta, e come tale non standardizzabile, un soggetto unico e irripetibile come lo siamo tutti e come lo sono i pazienti.
“Per me il principio inalienabile riguarda il fatto che l’analista deve essere quello che è, grazie al fatto che la sua identità è forgiata anche dalla sua esperienza di studio e di pratica analitica. L’autenticità sta dunque alla base di ogni relazione […] alle volte cura di più l’essenza umana del terapeuta che la conoscenza del suo mestiere” (pagg 9-10).
Questo aspetto è irrinunciabile e specifico: l’autenticità non è un dato ma una faticosa e gioiosa conquista. È frutto dell’ascolto di sé stessi, del proprio percorso analitico, di un itinerario esperienziale didattico indispensabile a favore del quale Paola Scalari non risparmia raccomandazioni anche molto concrete.
“Lo psicosocioanalista quindi per poter svolgere questa professione deve aver incontrato sé stesso” (pag 49)
A chi ama il teatro potrà venire in mente il passaggio storico dal teatro classico a quello moderno, segnato ai primi del novecento da Stanislavskij. La costruzione formale del personaggio, manieristica, ma per quanto raffinata pur sempre imitativa e come tale disinnescata emotivamente (fasulla dice Paola Scalari a pag 35), andava sostituita, secondo l’autore de “Il lavoro dell’attore”, dalla partecipazione emotiva nella costruzione del personaggio, attraverso il ricorso alla propria esperienza, alla propria memoria emotiva, dove l’ispirazione coincide con l’insight.
Questo modo di empatizzare non è un superficiale moto affettivo collusivo con il paziente, viene dalla conoscenza e capacità di padroneggiare i propri moti affettivi:
“Essere un terapeuta buono non vuol dire necessariamente essere un buon terapeuta” (pag. 62)
Non è possibile ascoltare analiticamente, ribadisce Paola Scalari, se non ci si sa ascoltare e non ci si saprà ascoltare se non si è attraversata l’esperienza dell’essere ascoltati.

Teoria, Setting, Compito

La postura del terapeuta è quindi il prodotto dell’interazione costante tra la sua personalità, la sua storia, e la teoria e teoria della tecnica.
La sfida è di tenere insieme spontaneità e sapere:
“La teoria e la tecnica si perfezionano studiando per non rimanere ancorati a pensieri autoreferenziali, ma vanno metabolizzate in un atteggiamento originale, personale, spontaneo” (pag 35)
Ma affinché sapere e spontaneità possano esprimersi utilmente la precondizione, premessa e condizione necessaria, è la definizione di un setting: senza questo come farebbero analista e paziente a sognare insieme?
Man mano che si procede nelle riflessioni attorno a questo testo, come abbiamo visto piuttosto insaturo, intorno a queste parole chiave decollano diversi spunti dialettici che lo rendono intrigante per una discussione.
Costitutivo del setting è il compito: quale nel caso della Psicoterapia Psicosocioanalitica?
Ora questo, a mio parere, è uno dei punti da portare più all’attenzione. Ci sono più passaggi del testo che fanno riferimento alla ricerca della “Verità”, e in particolare all’insight come “fine ultimo del processo terapeutico”. Paola Scalari sottolinea in più occasioni la necessità che si arrivi ad un racconto condiviso che porti paziente e analista insieme alla comprensione della “Verità psichica”.
“L’insight intellettivo ed emotivo, definito dalla psicologia sociale analitica con il nome di compito, o meglio tarea nella lingua spagnola, viene compreso improvvisamente all’unisono e conduce a nuovi significati condivisi” (pag 131)
Ma il punto centrale sembra risiedere soprattutto nel processo, nella rottura della stereotipia (cioè guarigione dalla malattia): la capacità del soggetto non solo di affrancarsi dalla malattia ma di apprendere un modello che gli consenta, in futuro anche da solo, di mantenere dentro di sé una mente analitica capace di far fronte alle nuove sfide che la vita inevitabilmente gli proporrà. Ritroviamo questo processo a spirale anche nel testo del 2000 di Aurelia Galletti e Anna Maria Burlini sull’approccio terapeutico psicosocioanalitico in Psicoterapia "attuale". Nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzione.

Interpretazione

Le parole che il terapeuta rivolge al suo paziente sono quindi il prodotto complesso di tutto quello che riguarda la sua postura, intesa nel senso assunto finora, e la situazione del paziente così come si è manifestata, in tutti i suoi aspetti, nello spazio dell’incontro definito dal setting/compito.
Nelle pagine sul colloquio psicologico Bleger dice:
“l’osservare il pensare e l’immaginare coincidono totalmente e fanno parte di un unico processo di ascolto [n.d.r.] dialettico. Chi non usa la fantasia potrà essere un buon verificatore di dati ma non un ricercatore.” (Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. (Pag.230)
Paola Scalari fa spesso riferimento a questa capacità di immaginare, alla necessità da parte del terapeuta di attingere alla propria parte creativa, che tuttavia deve avere dei presupposti rigorosi.
“L’arte dell’ascolto analitico pertanto oscilla tra tecnica ed inventiva, fra saperi codificati e capacità di fantasticare, tra dogmi di base ed esplorazioni verso l’ignoto” (pag 127)
L’ascolto analitico è quindi per Paola Scalari, sempre un ascolto metaforico: viene rimarcato continuamente un concetto fondamentale, cioè la differenza dello spazio/tempo dell’analisi con lo spazio/tempo della vita quotidiana.
L’ascolto è l’ascolto analitico del racconto onirico, a cui seguono l’elaborazione analitica e la parola analitica: qualcosa di molto speciale a cui si arriva con un percorso preciso, fatto di esperienza, teoria, elaborazione teorica dell’esperienza, ma anche di rivisitazione della teoria in base all’esperienza.
Una volta capito qualcosa, il problema è se, cosa, come, quando restituire:
“ad un certo punto il terapeuta non può più tacere e deve parlare. Allora interpreta” (pag 110)
Per Paola Scalari l’ascolto si salda con l’interpretazione ed interpretare è ineludibile, un dovere:
“Oggi lo psicoterapeuta ad orientamento analitico con una formazione clinica nella concezione operativa considera tutti gli ambiti dove lavora dei luoghi dove nascono racconti che lui è tenuto ad interpretare” (pag 26)
Credo che la potenziale discussione sull’interpretazione sia uno dei prodotti più interessanti e fecondi del testo di Paola Scalari e lascio alla riflessione un confronto che, come suggestione, potremmo individuare come dibattito tra pensiero forte e pensiero debole. Da lato la ricerca della verità nascosta, già citata a proposito dell’insight, dall’altro una visione più provvisoria, narrativa, del senso nascosto.
La domanda è tuttavia se sono davvero in contraddizione questi due punti di vista se entrambi mirano alla costruzione di un significato nuovo, ad una attività in un certo senso creativa.
Se è vero infatti che Paola Scalari fa spesso riferimento proprio alla verità nascosta, dice anche:
“non c’è un modo unico di interpretare, non esiste l’affermazione ‘giusta’ ma c’è una metodologia per far funzionare continuamente la creazione del pensiero, accettando qualche aggiustamento qualche strada traversa alcuni percorsi tortuosi e certi compromessi tecnici”. (pag 111)
La psicoanalisi è un’arte e una scienza, ma quanto arte precaria e quanto scienza stentata? Così sosteneva Fara, in un suo intervento al Convegno su Psicoanalisi e Narrazione organizzato da Morpurgo nel 1985, che si preoccupa di ridimensionare la sicumera di tanti terapeuti e suggerisce un bagno di umiltà. Paola Scalari sostiene:
“…interpretare è mettere in parole, con passione ma anche con umiltà l’elemento narrativo che appare urgente comunicare e che proviene da un sentire emotivo, da un immaginare rappresentativo, da un capire cognitivo e da un vedere trasognante che vengono sostenuti da un autentico prestare ascolto alla realtà interiore ma attenzione sempre e solo all’interno del setting: fuori dell’inquadramento l’interpretazione è puro esercizio intellettuale”. (pag 119)
Lasciando spazio alla discussione sulla questione, dico solo che ci vuole forza, competenza, rigore, soprattutto per coltivare un pensiero “debole”, aperto all’evento e al cambiamento. È il tema, in altre parole, della sospensione del giudizio e della capacità negativa.

Il Paziente

Mi sembra importante sottolineare che al di là del valore universale delle riflessioni che porta, e che considero sempre rivolte sia all’ individuo che al gruppo ed estensibili - con un contratto diverso - all’istituzione, Paola Scalari ci parla di un certo tipo di paziente: un paziente evoluto, un paziente in cui la domanda è abbastanza matura, un paziente che, per quanto grave, possiede una sua struttura su cui poter far leva. Se la domanda in qualche caso non è matura ci sono comunque le premesse perché lo diventi e su cui lavorare.
“Bisogna credere di esser aiutabili per esser aiutati… e bisogna esser mossi dalla curiosità di capirsi.” (pag. 53)
Dalla lettura dei casi portati, sia negli esempi, numerosi, relativi alla psicoterapia individuale che in gruppo, si capisce che i pazienti sono anche abbastanza gravi, ma anche abbastanza strutturati.
La mia personale è un’esperienza di anni all’interno delle strutture per la salute mentale con pazienti psichiatrici gravi, un contesto dove ad una domanda così matura, quando ci si arriva, ci si arriva in un tempo prolungato e dopo tanto lavoro di sostegno al sé, con la metafora di Paola Scalari nella postura di terapeuta/crocerossina, e con la rinuncia all’interpretazione, attraverso un esercizio di contenimento e una certa frustrazione della postura di terapeuta/detective.
Fatta questa precisazione sulle diverse tipologie di pazienti e di approcci conseguenti, per gli uni e per gli altri valgono tantissimi spunti e suggerimenti di questo testo. Per gli uni e per gli altri vale soprattutto il richiamo all’autenticità: Gaetano Benedetti sostiene che gli psicotici perdonano gli errori della tecnica ma non perdonano gli errori del cuore.
Il riferimento finale di Paola Scalari alla psicoterapia come atto d’amore, ovviamente messo debitamente in guardia e al riparo dall’erotizzazione della relazione, cioè all’amore terapeutico, richiama Benedetti, Isotti, Correale per dire solo di alcuni.

La Psicosocioanalisi

Paola Scalari parla per tutto il libro sempre dello “PsicoSocioAnalista”. Sento questo concetto ribadito come una sfida tutta da intraprendere.
L’aspetto Psicosocioanalitico lo troviamo infatti in più di un passaggio, ma come per il resto più che per spiegare, con l’invito ad approfondire.
Nel pensiero comune, lo specifico della Psicosocioanalisi spesso è semplificatoriamente attribuito alla sua capacità di sguardo ed intervento clinico sulla società e sulle sue Istituzioni. Se prendiamo come riferimento la Finestra Psicosocioanalitica si tratta del 4° quadrante, l’”Officina”. Ovviamente è anche questo, ma non solo.
Il libro, che rimane concentrato sulla Psicoterapia, fa comunque qualche esempio e accenno all’ascolto in setting di formazione e consulenza, ma soprattutto, come ci ricorda Paola Scalari, non si può pensare ad uno Psicoterapia, individuale o di gruppo che sia, che ignori il contesto sociale. Uno Psicosocioanalista non può non considerare per esempio come la riorganizzazione del tempo del lavoro e della vita delle persone riduca oggi enormemente gli spazi del pensiero e della riflessione, o come i social media modifichino le relazioni. La psicoterapia Psicosocioanalitica si pone, per Paola Scalari, in controtendenza, irriducibile, verso quella che viene sentita come una deriva collettiva pericolosa.
Ma non si tratta solo l’influenza delle perturbazioni spaziotemporali del sociale sugli spazi tempi della terapia, sulla sua struttura, sul suo impianto. Una visione Psicosocioanalitica si confronta anche con il riverbero “ologrammatico” direbbe Ermete Ronchi, del sociale dentro la storia, la stessa struttura cognitiva ed emotiva del soggetto, dentro la terapia con il singolo o il gruppo e, viceversa, il riverbero dei dilemmi e delle configurazioni psichiche interne del singolo sul gruppo, l’istituzione, la Polis. Un accenno esemplificativo lo troviamo nel testo su come la prepotente dimensione collettiva di un narcisismo crescente trovi eco nelle forme e nella sostanza della patologia in cui si dibattono i singoli nello studio dello psicosocioanalista.
Il tema tutto da approfondire ed intrigante è se attraverso l’ascolto del paziente siamo in grado di ascoltare anche la Polis, e se la cura del paziente non presuppone la Polis come variabile indipendente ma, invece, come anch’essa parte del campo e oggetto di cura. Si tratta di un intervento psicoterapeutico che non si configuri come normalizzazione (di cui già è stata accusata la psicoanalisi in passato) ma cerchi di accendere il cambiamento individuale e sociale insieme (politico, così come si proponeva lo stesso Pagliarani).
In questa prospettiva trasformativa la Psicosocioanalisi propone una pratica capace di scienza e poesia che convergano per il cambiamento individuale e sociale in una prospettiva etica, po-etica, direbbe Sandro Spinsanti, est-etica direbbe Luigi Pagliarani.


Come non ritrovare nel libro e nel nostro dibattito i termini dell’acrostico di ARIELE:
Analisi, Realtà, Immaginazione, Emozione, Legge, Estetica

 

Torna al libro "Ascolto del Paziente"

 

Paola Scalari
è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato.
Socia di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. E’ consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group.
Nel 1988 ha fondato i "Centri età evolutiva" del Comune di Venezia per sostenere la famiglia nel suo compito di far crescere i figli e si è occupata della progettualità del servizio Infanzia Adolescenza della città di Venezia.
Insieme a Francesco Berto ha recentemente pubblicato per le edizioni La Meridiana: "Adesso basta! Ascoltami. Educare i ragazzi al rispetto delle regole." (2004), "Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola." (2005), "Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati." (2006), "ConTatto. La consulenza educativa ai genitori." (2008), "Padri che amano troppo." (2009), "Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative." (2011), "A scuola con le emozioni - Un nuovo dialogo educativo" (2012), "Il codice psicosocioeducativo" (2013), "Parola di Bambino. Il mondo visto con i suoi occhi." (2013).

Educare è insegnare ad avere fiducia nel mondo che verrà, a investire positivamente le proprie capacità, a sognare e faticare per realizzare le proprie speranze di vita. Una scuola attiva, formativa, lo sa.
La scuola attiva e formativa è la scuola che tutti noi vorremmo avere per i nostri bambini e ragazzi ma sembra essere lontano anni luce da quello che incontriamo quotidianamente. Prevale una lamentazione diffusa: insegnanti che si lamentano della famiglia dei propri alunni, genitori che difendono tout court i figli e non sembrano comprendere la necessità di un apprendimento basato su aspetti cognitivi, cooperativi ed emotivi. Si trova tanta demotivazione e ancor più rassegnazione, al punto da creare una sorta di imprinting alla rassegnazione anche nei bambini.
Questo libro, curato da Paola Scalari e scritto da insegnanti, pedagogisti, psicologi ed educatori ha il compito da un lato di fare una fotografia critica del presente, dall'altro di proporre buone pratiche per una scuola dell'oggi e del domani. Le buone pratiche sono basate su teorie consolidate ma non ancora applicate in maniera sistematica e consapevole: Bauleo, Pagliarani, Bleger, Freinet, Milani e, per citare il mondo attuale, Canevaro e Demetrio.
Si tratta di pratiche che tengono conto della possibilità di costruire una scuola che aiuti a pensare, dialogare, dar forma. Una scuola basata sull'ascolto, su modalità cooperative, dove bambini e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi ma anche di prendersi responsabilità in base alle loro competenze. Una scuola che sa mettersi in relazione con i bambini e che sa creare basi per una coesione tra adulti che condividono l'educazione dei figli e degli allievi.
A scuola con le emozioni è rivolo agli insegnanti e ai genitori, ma anche a educatori e psicologi. Com'è il mondo visto con gli occhi del bambino? E' una domanda a cui dovrebbero saper rispondere soprattutto gli educatori dei bambini (oltre che i genitori, auspicabilmente), le maestre e i maestri di vari livelli, coloro che sono impegnati a far crescere i piccoli, ad indicare loro la strada per diventare adulti, per imparare a vivere. Una bella risposta alla domanda è contenuta nel libro "Parola di bambino" scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, edizioni la meridiana (premesse... per il cambiamento sociale). La collana, per altro, è curata dalla stessa Paola Scalari che venerdì 14 alle 18 sarà alla libreria Einaudi di Trento in piazza della Mostra.

"Il conflitto che i bambini esprimono con le loro paure richiede l'amore di tutta la nostra intelligenza", scriveva lo psicanalista Luigi Pagliarani negli anni Novanta. Fondatore e presidente di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Pagliarani, ha lasciato una profonda traccia del suo pensiero tanto che, molti dei suoi, allievi, ora psicanalisti e psicoterapeuti, hanno costituito la Fondazione a lui dedicata (www.luigipagliarani.ch). Fra questi Carla Weber che, venerdì 14, sarà in conversazione con Paola Scalari, co-autrice del libro. Suddiviso in quattro parti, "Alfabetizzazione sentimentale" la prima, "Chiamale emozioni" la seconda, "Il legame familiare" la terza e "Immagini spontanee, volare in alto" la quarta, "Parola di bimbo" non racconta, evoca, "mobilita cioè, poeticamente, la condizione di figlio che è l'elemento unificante l'umanità". Per gli studiosi che fanno riferimento a Luigi Pagliarani, gli autori del libro e coloro che fanno parte dell' associazione "Ariele", oltrecché della Fondazione, "la possibilità di ogni bambino di costruire un buon legame con sé stesso e con il mondo esterno va iscritta nei rapporti tra genitori, nei vincoli tra famiglie, nel tessuto vitale di un territorio, nell'attenzione creativa del mondo scolastico e nelle buone offerte del tempo libero". Sostengono gli autori del libro che "un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso". Solo così è possibile riconoscere ed identificarsi con le fatiche emotive dei bambini e aiutare il piccolo a "mettere in parole le emozioni". Non un percorso facile perché presuppone, da parte dell'adulto, la capacità di instaurare un livello comunicativo fra sé e il piccolo, visibile e invisibile, fra la mente di chi è già formato e la psiche di chi deve ancora formarsi. Una sfida bella, premessa necessaria per un mondo umano più equilibrato e meno sofferente. Il libro è il risultato di una ricerca sul campo fatta con i bambini e, nelle pagine sono contenute anche le loro osservazioni, le riflessioni su alcune questioni poste dall'educatore. Una postfazione di Luigi Pagliarani contribuisce a centrare ancor più il tema perché i due verbi da coniugare in ambito educativo sono "allevare e generare. Il grande - che sa ed ha - con l'allevare dà al piccolo quel che non sa e non ha. Qui c'è una differenza di statura. Nel generare questa differenza sparisce. Tutti contribuiscono a mettere al mondo, a far nascere quel che prima non c'era...". Un libro utile a educatori, genitori e adulti che vogliano rapportarsi con successo con i piccoli.