Entriamo in una scuola e, stando in disparte, con discrezione, osserviamo cosa accade dentro ad un'aula durante una lezione. Tra i banchi aleggia un forte anelito. Si può quasi toccare, annusare, sentire sulla pelle mentre con la sua carica penetrante cerca di introdursi dentro di noi, di avvolgerci come se volesse compenetrarci. A un certo punto ci sembra addirittura di vederlo.
Leggi tutto: A.S. - Adolescenti che dialogano: la sfida del gruppo
In breve: lavorare efficacemente in un gruppo significa innanzi tutto imparare a rielaborare incessantemente e collettivamente i vissuti comuni. Ma è indubbiamente nella capacità di trovare un equilibrio, anche se provvisorio, del complesso mix di componenti affettive e cognitive di cui ogni partecipante è portatore che risiede la possibilità di una maturazione del gruppo e la capacità di accettare il senso del limite senza rinunciare all’azione.
Conoscere l’oggetto del proprio lavoro, per gli operatori impegnati in un progetto, comporta un processo di apprendimento continuo. Apprendere significa far crescere il proprio sapere. Sapere comporta una ripetuta elaborazione delle fantasie e dei fantasmi che si sviluppano nel processo di trasformazione. Trasformarsi mobilita dunque emozioni, sentimenti ed affetti personali di ciascun operatore.
Fermarsi per trasformare l'irruente fare in un pacato comprendere
Ci sono famiglie dove avvengono veri e propri travasi di emozioni negative dai genitori ai figli. Inconsciamente o no, madri e padri trasmettono le loro traversie, le loro ansie, rischiando di precipitare i figli in gravi rotture evolutive. Rischio tanto più serio se è vero che quanto ciascun minore attinge nelle prime relazioni familiari viene da lui stesso giocato duramente nell'adolescenza. Ecco perché è importante aiutare i genitori a riflettere, a ridare parole ai loro vissuti, così da farli uscire dalla ripetitività delle loro modalità relazionali con i figli.
Succede in tutti gli ambiti di lavoro. Persone diverse, con storie personali e professionalità specifiche, si trovano a gestire insieme obiettivi e strumenti di lavoro. Nel frattempo, i vissuti dell'équipe crescono e si sviluppano, non senza difficoltà e veri e propri momenti di impasse. Portare il gruppo a una maggiore attenzione e consapevolezza delle dinamiche interne ha allora un importante valore strategico ai fini del raggiungimento degli obiettivi comuni.
Leggi tutto: A.S. - Dall'appartenere a un progetto al perseguire obiettivi comuni
È' sotto gli occhi di tutti lo stress a cui sono sottoposti genitori e famiglie, a causa di fattori come la velocità dei ritmi di vita e l’ansietà che inducono, l’assorbimento delle energie emotive da parte del lavoro, la necessità di riorientarsi continuamente dentro le sfide culturali della «società del rischio». Eppure, le famiglie sono uno dei luoghi più intensi di ricerca di varchi verso il futuro, sono laboratori di ricerca culturale, etica ed educativa, ma necessitano di spazi sociali e culturali in cui rielaborare i propri percorsi.
Conflitti di ruolo, sommovimenti emotivi, resistenze intellettive e ansie prestazionali punteggiano i vissuti quotidiani del lavoro in équipe. E a maggior ragione le dinamiche di gruppi impegnati nel confronto con utenze portatrici di contenuti particolarmente problematici e dolorosi. Imparare a conoscere i propri stati d'animo, verbalizzare le difficoltà, comunicare ansie e timori permette di non lasciare sole le persone e far crescere la passione per il progetto.
Leggi tutto: A.S. - Come trasformare le emozioni in comunicazioni
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy