Quando allontanare un minore dai suoi genitori? L'esperienza porta a dire che l'allontanamento non è necessario quando si può aiutare il bambino a individuarsi pur tenendolo dentro la sua confusionaria famiglia. Il processo di individuazione è dunque ciò che va salvaguardato. Ma perché il piccolo possa individuarsi occorre che trovi nella mente degli operatori uno spazio differenziato da quello dei grandi. Per questo è importante aver cura della mente degli operatori, aiutarla a digerire le complesse emozioni a cui è esposta.
Leggi tutto: A.S. - Rielaborare tra colleghi i naufragi familiari
Sondare con più attenzione ciò che nel gruppo avviene, ciò di cui nel gruppo si parla, consente all'educatore una migliore comprensione degli atteggiamenti individuali, spesso traduzione in comportamenti singoli degli stati d'animo dell'insieme, e l'individuazione dei temi vissuti come importanti, dei motivi di insicurezza e timore. Solo muovendo da questa sensibilità, la lotta all'esclusione, il sostegno all'esteriorizzazione e comprensione delle emozioni, l'offerta di spunti culturali al narrarsi dei ragazzi assumono contenuti concreti.
Leggi tutto: A.S. - Le alterne emozioni alla ricerca di narrazioni
L'approdo alla costruzione di un sé maturo passa per il ragazzo attraverso una ricerca a tentoni, maldestra, densa di prove ed errori, con i quali confrontarsi e dai quali imparare.
Se soltanto il gruppo dei pari è per il ragazzo contenitore e tramite della trasformazione, l'adulto, da parte sua, rinunciando a comandi e imposizioni, può testimoniare, col suo comportamento, che ci si può allontanare sapendo di trovare un sostegno nei momenti difficili e che la meta del diventare adulti può valere gli sforzi fatti per raggiungerla.
"All’adolescente è tanto difficile assumere una responsabilità, che implica una continuità nel tempo: implica cioè che l’individuo che è sul punto di fare qualcosa si senta lo stesso che era quando aveva deciso di farla, o di astenersene."
(L. e R. Grinberg)
La trasformazione del rapporto genitore-figlio
Il passaggio attraverso l'identificazione con il «gruppo dei pari» è necessario al ragazzo per metabolizzare il distacco dal gruppo di appartenenza primario, quello familiare, e per giungere all'individuazione di sé. Affinché questo distacco non si traduca in rottura o incomprensione e sia, invece, percorso di crescita verso l'indipendenza, anche l'adulto è chiamato a mettersi in gioco, ricercando la linea sottile che distingue protezione e responsabilità dall'invasione di un mondo che non lo vede più al centro.
Chi è il preadolescente? Comunemente lo si definisce sia come bambino che come ragazzo. Sono Anna Freud (1949), Erikson (1951) e Blos (1958) che, considerando la pubertà come momento evolutivo che porta al dissolvimento dell'organizzazione della latenza, hanno definito questa fase evolutiva «preadolescenza».
Leggi tutto: A.S. - La rilevanza del gruppo nell'esperienza del preadolescente
Entriamo in una scuola e, stando in disparte, con discrezione, osserviamo cosa accade dentro ad un'aula durante una lezione. Tra i banchi aleggia un forte anelito. Si può quasi toccare, annusare, sentire sulla pelle mentre con la sua carica penetrante cerca di introdursi dentro di noi, di avvolgerci come se volesse compenetrarci. A un certo punto ci sembra addirittura di vederlo.
Leggi tutto: A.S. - Adolescenti che dialogano: la sfida del gruppo
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy