A cura di: Paola Scalari e Paola Sartori
Casa editrice: Marsilio Venezia - Collana Ricerche
Pubblicato: 1991
ISBN: 9788831754989
Esperienze e riflessioni sulla prevenzione al disagio minorile.
Il messaggio fondamentale, contenuto nel titolo, vuole sottolineare come attraverso l'attenzione alla relazione tra adulto e bambino si possa favorire il processo di crescita n materiale raccolto in questo volume comprende i dati emersi dalle osservazioni effettuate dall'intervento di prevenzione al disagio minorile Progetto età evolutiva.
Riassunto: La psicosocioanalisi elaborata da Luigi Pagliarani deve moltissimo alla lezione degli psicoanalisti argentini, in ragione della comune stretta integrazione tra psicoanalisi e politica, tra Freudismo e Marxismo. La concezione operativa di gruppo poggia inoltre su forti basi ferencziane e kleiniane, seppur attualizzate attraverso gli apporti degli psicoanalisti della teoria del campo. È questo un approccio analitico che gli psicosocioanalisti italiani, allievi di Luigi Pagliarani, hanno spesso faticato a rico- noscere nel proprio modo di interpretare l’utilizzo del gruppo operativo.
Concezione gruppale che aiuta a superare le rigidità della “finestra psicosocioanalitica”. È questo un ambito di riflessione e di confronto che non si può eludere se si vuole non solo ren- dere omaggio alla lezione di Pagliarani ma, soprattutto, riconoscere nei contributi de- gli psicoanalisti argentini un fattore di perdurante vitalità e utilità, insieme analitica e politica, della psicosocioanalisi.
(...)
A cura di: Paola Scalari e Lia Chinosi
Casa editrice: Marsilio Venezia - Collana Ricerche
Pubblicato: 1987
ISBN: 9788831749633
Questo libro contiene i testi delle conferenze tenute nei due corsi di aggiornamento organizzati dall'ULss n. 16 veneziana in collaborazione con il Distretto scolastico n. 36 e il Provveditorato agli studi di Venezia, realizzati per gli insegnanti negli anni 1984 e 1985.
Intercettiamo un diffuso desiderio di «ripulire» il mondo scolastico dagli alunni che non sono ritenuti sufficientemente abili, bravi e capaci. Tuttavia è ancora possibile, e molti docenti lo scelgono, dar vita a una scuola che tenga tutti insieme in classe valorizzando la diversità di ognuno. Ma è una strada che, più di un tempo, richiede lavoro, ricerca, collaborazioni.
Il 9 marzo di cinque anni fa veniva dichiarato il primo lockdown per la pandemia da Covid-19.
Marcella de Pra e Paola Scalari ci raccontano cos'è accaduto dopo la pubblicazione del libro "*Ridisegnare la bussola educativa*", avvenuta nel 2022 a seguito di incontri gruppali dedicati a discutere del trauma pandemico nei più piccoli. Quali voci e riflessioni sono emerse dagli incontri attorno alle sue pagine?
Una lettura intensa, densa di emozioni, ma che vale la pena fare perché il trauma vissuto trovi espressione, come scrivono le autrici, nel racconto e nella condivisione con gli altri.
Vai a: "Ridisegnare la Bussola Creativa"
Dovetti imparare la psicoanalisi perché facevo la psicoanalista (Marie Langer)
Rendere vivo ed attuale il pensiero di Marie Langer, fin dalla riedizioni nel 2022 del suo testo “Maternità e Sesso, studio psicoanalitico e psicosomatico”1, mi è parsa una buona possibilità per affrontare il tema complesso, oggi più di ieri, dell’evolversi del corpo femminile.
Un corpo che vive mutazioni sorprendenti durante la sua crescita, che deve fare i conti con il ventre materno che l’ha generato e che dovrebbe, a sua volta, poter dare alla luce un bambino.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy