Di Antonio Imbasciati
Armando editore, Roma, 2005 euro 13,00
Imbasciati ci invita ad una riflessione, complessa quanto avvincente, attorno all’uso, secondo l’Autore ormai desueto e fuori tempo, del modello della Metapsicologia freudiana. Egli quindi ci sollecita, insistentemente, a rivedere parole e concetti quali inconscio, rimozione, rappresentazione, pulsione, resistenza.
Nel testo, infatti, Imbasciati sottopone il lettore ad un serrato confronto tra la teoria energetico-pulsionale e le teorie che provengono dalle neuroscienze e dal cognitivismo. Egli ci esorta, ripetutamente, a non rimanere estranei alle nuove prospettive aperte dalle altre discipline che studiano la mente.
Nerina Vretenar
Armando Editore, Roma, 2003
costo Euro 7,00
Leggere aiuta i bambini e i ragazzi a crescere. Li aiuta cioè a vincere le loro paure, i loro timore, le loro ambasce. Li accompagna dunque ad avventurarsi nella scoperta del mondo con maggiori risorse per decifrarlo. Questa è il filo narrativo dell'ultimo volume della collana Quaderni per Crescere che si rivolge ai genitori e a gli educatori con l'intenzione di accompagnarli nel loro delicato compito di aiutare i piccoli a sviluppare la loro specifica identità. Ognuno dei quattordici quaderni già usciti, un po' come i sassolini di Pollicino, fa fare un passo nella direzione che porta alla scoperta su come aiutare i piccoli a sviluppare la loro identità. Questo ultimo nato, che parla dell'importanza della lettura nell'infanzia e nell'adolescenza, quasi chi lo ha scritto si volesse scusare di farsi leggere, è un testo tanto delicato quanto intenso per le emozioni che sa suscitare.
Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera.
Di Lia Chinosi, con il contributo di Silvia Vegetti Finzi, Paolo Cadrobbi e Fabio Gava.
Edizione Franco Angeli - Politiche Migratorie, 2a edizione 2003
Sguardi di mamme ci invita a posare il nostro occhio sulla relazione tra mamme figlio nelle diverse culture. E' questo un modo non solo per comprendere le famiglie straniere che arrivano in Italia, ma è questo anche un modo per riattraversare il cammino delle donne che divengono madri. Se infatti la diversità culturale ci fa porre lo sguardo sulle differenze, contemporaneamente, pare che Chinosi ci suggerisca di ritrovare la storia dell'evoluzione delle funzioni materne così come si è andata sviluppando nel trascorrere del tempo in Italia.
Come madri ci ritroviamo quindi tutte uguali seppur nella differenza.
di Giuseppe Maiolo
Edizioni Erikson, Trento, 2002
Euro 15,00
Maiolo con un linguaggio semplice quanto puntuale ci accompagna dentro al pianeta adolescenza facendocene scoprire le molteplici sfaccettature. E lo fa tenendoci per mano delicatamente, senza drammatizzazioni eclatanti a cui invece spesso siamo abituati quando si parla di giovani.
Questo è il pregio del volume.
Il testo infatti è in grado di attraversare l'età incerta sostenendo il lettore nel piacere di esplorare un mondo così complesso quanto affascinante.
Introduzione alla seconda edizione italiana
Dalla fine degli anni Settanta José Bleger mi accompagna in un percorso professionale che coniuga l'essere psicoterapeuta con l'essere psicosocioanalista, cioè l'occuparmi dei pazienti con il prendermi cura dei gruppi umani mentre operano nella loro vita quotidiana.
All'analisi del ruolo dello psicologo clinico, come ho imparato a definirlo grazie a Bleger, ho dedicato gran parte del mio impegno professionale.
Leggi tutto: Psicoigiene e Psicologia Istituzionale - Introduzione di Paola Scalari
Mondadori, 2005
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy