Che bella la vacanza! Risate e coccole, ma anche l’occasione in cui gli adulti sono messi alla prova. Tranquilli, ogni capriccio ha una via d’uscita
di Angela Bisceglia
Rifiuta di mettere i nuovi sandali
Sono così belli, così puliti, così colorati, ma non li vuole. Come convincerla?
VENEZIA Lo hanno legato con dei cordini, fissandolo ad un tronco per terra, lo hanno picchiato e hanno concluso l'opera faccndog1i la pipì addosso. Lui non si è ribellato. Luca, 14 annL ha accettato le angherie pur di essere incluso in quel gruppo SCOUT dal quale non si sentiva accettato. E così gli altri giovani scout hanno continuato con questo gioco crudele più volte.
La psicologa: ”Imparare, fin da piccoli, a costruire relazioni”
La grande differenza? Che una volta si diventava vecchi in famiglia ...
Si inizia a invecchiare dalla nascita e si finisce di invecchiare con la morte. E già da bambini si impara a invecchiare bene, ma ci si può allenare per un migliore invecchiamento fino all'ultimo.
Paola Scalari, psicologa e psicoterapeuta, propone questa come regola di fondo: "Si diventa vecchi in un modo che è consono e in rapporto stretto con ciò che si è costruito in una vita".
Siate vigili sui ragazzi
controlli sui loro acquisti.
L'appello della psicoterapeuta Paola Scalari e dell'educatrice Paola Sartori:
"Gli adulti imparino a vigilare con più competenza sull'accesso alla rete Internet."
di Mitia Chiarin
Scuola, sconfiggere le sconfitte
Crisi, abbandono, devianza: come evitarli e ripartire
Il modo migliore perché un insuccesso scolastico venga risolto? E' non farne una tragedia.
Il modo migliore perché la scuola diventi importante? Darle importanza, sì, ma non assoluta. Il modo migliore per ripartire e sconfiggere gli insuccessi? Sostenere e cooperare. In questi giorni, in parecchie famiglie si alza il "termometro" della tensione: sono arrivate le pagelle del primo quadrimestre. E a volte sono sgradevoli e dolorose. La prima conseguenza è l'acutizzarsi delle preoccupazioni. A volte anche dei contrasti e dei conflitti aspri. Per comporli e superarli, i consigli della psicologa Paola Scalari.
L’INCONTRO
La psicoterapeuta Paola Scalari domani all'Accademia cattolica
Francesco Tomasoni
I fatti di cronaca in cui i protagonisti sono adolescenti che uccidono i genitori, abusano delle coetanee, le distruggono nella loro immagine di sé fino ad indurle al suicidio destano molta sensazione. Più nell'ombra, ma più diffusi sono i casi dei ragazzi o delle ragazze che nel tentativo di esercitare un assoluto dominio sul proprio corpo e una libertà incondizionata dalla famiglia riducono la loro alimentazione e il loro peso fino ad annientarsi. In gioco è sempre il desiderio che nell'adolescente ha una forza inimmaginabile.
Incontro su “Bimbi protagonisti tra
i banchi di scuola” e riflessione sul ruolo
dell’insegnante. La psicologa Scalari:
«I bambini svegli e stimolati di oggi
hanno bisogno di un maestro affabulatore,
che sa tenere insieme il gruppo»
Paola Scalari: «Il compito dell’insegnante è sempre più quello
di cucire i saperi e di aiutare i bambini a organizzarli»
Una volta il maestro era il detentore del sapere e si andava a scuola a imparare. Adesso il sapere si apprende da tante fonti: internet, viaggi, tivù... Perciò il compito del maestro è di riorganizzare il sapere.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy