La psicologa Paola Scalari spiega Ie conseguenze del diverso modo di intendere gioco e socialità nell'infanzia in questi anni.
I bimbi d'oggi? Si allenano POCO a diventare grandi.
Giocano poco, in libertà, con i coetanei, e sempre più hanno fa giornata regolata dagli adulti. Non imparano COSt a gestire i conflitti tra di loro e difettano di fantasia. Sono molto più abili nel fare Ie cose, ma faticano a riconoscere un limite dell'io.
LA REPUBBLICA DAL 1984
Dopo mesi di vacanze e ritmi liberi si rientra in classe, tra i banchi per ore, con mattinate scandite da campanelle e cambi di lezione. Per molti si aggiunge l' ansia - ma anche l'eccitazione e la curiosità - per il passaggio da un ciclo di studi all'altro, con nuovi compagni e insegnanti.
Leggi tutto: Concentrati in classe e a casa non è un gioco da ragazzi
Quindici marzo 2011. Ore 17:30. Marghera. Una giornata di pioggia. Passeggiando nei pressi di via Gelain si poteva scorgere quello che mi piace paragonare, per la determinazione e il passo deciso, ad una squadra formiche: una moltitudine di persone che piano piano si infilano in una piccola porticina, uguale a tante altre porticine. Una sala, tante sedie, le formiche sembrano rompere le righe e si apprestano a partecipare a quella che ha tutta l'aria di essere una festa, ma non in onore di qualcuno, una festa dedicata a ognuna di quelle presenze che ha deciso di esserci, che ha macinato chilometri e disdetto appuntamenti, per poter ascoltare la presentazione di un libro, Mal d'amore, scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, formiche per eccellenza.
Leggi tutto: Vivere insieme Mariti Mogli e Figli, a cura di Giulia Rossetto
Gente Veneta 19 marzo 2011
«L'uso inflazionato del "tu" è legato al fatto che pensiamo che gli altri debbano essere come li vogliamo noi. Il "lei" segna invece un confine con l'alterità e aiuta a stabilire delle buone relazioni»
E se la maestra tornasse a farsi dare del “lei” dagli alunni? E’ la proposta della psicologa Paola Scalari, ma è anche l’esigenza che molti genitori e insegnanti cominciano ad avvertire: «Non tutto nella vita è confidenza»
Leggi tutto: Buone maniere, tornate: siete utili per la vita.
Paola Scalari.· «Più rispetto e accettazione per stare bene in coppia»
Leggi tutto: La medicina dell'accettarsi contro il mal d'amore
pagina 27 - sezione: CRONACA
AMANO le griffe - abiti, scarpe, zaini - e tutto ciò che fa tecnologia, laptop, iPod o consolle, guardano la televisione e chattano su Facebook, Msn o Skype, ascoltano musica e vanno spesso al cinema. Mandano tanti sms.
I giovanissimi italiani sono simili, da nord a sud. Certo, molto dipende dal livello economico familiare: non tutti possono frequentare corsi di inglese, calcetto o basket, o studiare musica.
Leggi tutto: Videogame e cibi bio ecco cosa compriamo per i nostri bambini
La psicologa Paola Scalari:
I compiti dovrebbero essere un ripasso delle cose che già si sanno, spiegate in classe. Mamme e papà controllino l'operato dei figli ma non li seguano passo passo: "Per non perdere il piacere della relazione con i bambini".
I genitori aiutino i figli a imparare, grazie ai compiti, la disciplina e la concentrazione.
"I compiti servono anche ad allenarsi ad assumere un'abitudine e una disciplina nello stare seduti e concentrati a svolgere un certo incarico. I genitori aiutino i figli a imparare questa disciplina".
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy