di Angela Bisceglia
Può succedere che ai genitori di bimbi molto vivaci a volte saltino i nervi, si arrivi alle urla e qualche volta scappi anche uno scappellotto. E che subito dopo subentrino i sensi di colpa. Quando i figli ci fanno perdere la pazienza, qual è la reazione più ragionevole e soprattutto più efficace? Lo abbiamo chiesto alle psicologhe Paola Scalari e Rosanna Schiralli.
Leggi tutto: Nostrofiglio.it - Bimbi vivaci: 8 strategie per gestirli senza urla e schiaffi
Consiglio ai papà di oggi che hanno figli adolescenti: accettate che vi sfidino, che vi critichino, non continuate a volergli risolvere ogni problema. Ne va della loro maturazione affettiva e sessuale, ma anche del vostro equilibrio.
La psicologa veneziana Paola Scalari, autrice con Francesco Berto del libro "Padri che amano troppo", riflette sulla figura paterna oggi: “Con i bambini i papà sono diventati bravi ed equilibrati, ma con i figli adolescenti non sono ancora attrezzati”.
La confusione di certi adolescenti nasce anche da papà che li amano troppo e non accettano la sfida del distacco, salutare quando i ragazzi crescono.
Non intervenite durante i litigi, quando uno dei due picchia l'altro imparate a 'contenerlo' con calma, accettate gli eventuali regressi e assecondate la complicità. Questi i 4 principi che dovrebbero guidare i genitori nella crescita di fratelli e sorelli uniti secondo la psicoterapeuta infantile Paola Scalari
La conflittualità tra fratelli e sorelle è inevitabile ma positiva - e non dovrebbe suscitare ansia ai genitori - poiché è una palestra di vita per stabilire buoni rapporti con gli altri. A sostenerlo è Paola Scalari, psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, autrice di numerosi saggi (sul tema ha scritto con F. Berto, Essere fratelli. Scontri e incontri, Armando Editore).
[Benessere / Salute e prevenzione] 02.09.2015
di Angela Altomare
Mestre, la crescita tumultuosa raccontata in un filmato
MESTRE - Un occhio psicoanalitico per entrare nell'identità di una città cresciuta in modo rapido e tumultuoso come un adolescente in pubertà.
Domani alle 17.30 al Centro Culturale Santa Maria delle Grazie, si svolgerà l'incontro «Uno sguardo psicoanalitico. La città di Mestre negli anni '50-'60», organizzato da Associazione Ariele psicoterapia, StoriAmestre e Biblioteca Civica VEZ. Un «revival» di emozioni della vita dei cittadini in un video della regista Sabrina Zuccato.
Dietro ai litigi di mamma e papà
In aumento i conflitti a causa dell’educazione dei figli
Sono in aumento i conflitti tra genitori. Conflitti che nascono dalle discordanze nell’educazione dei figli. Segno dei tempi, spiega la psicologa Paola Scalari: i padri sono sempre più affettivi, pronti a investire per far crescere i propri bambini. E questo è un bene, ma solo se la coppia regge bene le divergenze. Quello che invece si registra è la rottura del matrimonio o, più di frequente, un allontanamento progressivo di marito e moglie in un silenzio arido. La “medicina”, sostiene la psicologa, sta nel rispetto dell’altro, che non può comportarsi secondo i nostri desideri. E sta nel coltivare comunque il gusto di dialogare.
La psicologa Scalari: «All'infanticidio possono seguire amnesie che durano anni»
VENEZIA «Sempre quando si discute di Infanticidio si scatenano emozioni violente in chi ne parla e in chi legge perché l'azione che sta alla base dell'atto mette in dubbio il primo legame, quello considerato inscindibile tra mamma e figlio. E la mente lo rifiuta, culturalmente insomma ci pare un gesto impossibile. Eppure oggi come ieri è sempre esistito».
A provare a spiegare le ombre di un gesto come questo è Paola Scalari, psicologa psicoterapeuta e psicosocioanalista specializzata nei problemi del rapporto genitori-figli.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy