La Rivalità è un sentimento delicato e con Delicatezza va usato dagli adulti
La competizione nello sport è forza creativa se non degrada in violenza verso di sé e gli altri
Paola Scalari
Lacerazioni di affetti, amicizie che si rompono, rapporti che si spezzano, solitudini interiori che nessuno riesce a capire ...
Ci vogliono occhi nuovi per vedere queste cose. (don Tonino Bello)
I ragazzi, esposti a competizioni troppo impegnative per la loro età, rischiano di perdere il senso di realtà.
Nello sport la sfida è con se stessi, con i limiti del proprio corpo e con il piacere di portarlo al suo potenziale massimo. Il metterlo poi in competizione con quello degli altri ha senso solo stando dentro alle regole. Il rispetto delle norme permette, infatti, di salire sul podio sentendosi davvero speciali. Tutti gli altri modi per emergere sono solo apparenza.
LA CONDIVISIONE DI UN COMUNE OBIETTIVO PUÒ BLOCCARE IL DRAMMA DEI RIGURGITI EMOTIVI TRA ADULTI
Se gli adulti non la governano la forza del loro gruppo si incanala in percorsi distruttivi
Quando più persone si riuniscono in un luogo generano un clima denso, spesso, odoroso, pregno del loro
essere e del loro sentire. Nel cerchio, infatti, si va via via creando un'atmosfera che è dovuta alla consistenza dei corpi che si toccano, sfiorano, respingono e alla densità delle parole che si accavallano, si scontrano, si fondano. La pelle trasuda emozioni e il verbale veicola sentimenti. Il gruppo diventa così un'entità materiale autonoma, un corpo compatto, una presenza indipendente che dà forma ai vissuti che si intrecciano tra coloro che si incontrano.
«Vorrei che mia madre mi volesse di nuovo a casa con lei perché altrimenti non saprà mai cosa vuoi dire avere un figlio.» (da La voce dei bambini, in Berto F., /I bambino in pezzi, la meridiana, Molfetta 2014)
«Non si tratta di capire tutto, ma di intendersi all'ascolto di una polifonia alla quale prendiamo parte. Come in una corale.»
(René Kaes, La parole e il legame. Processi associativi nei gruppi, Boria, Roma 1996)
OGNUNO CERCA SEMPRE QUALCOSA NELL'AGIRE SOCIALE: QUALCOSA PER GLI ALTRI, MA ANCHE IL PIACERE DI VIVERE
Ritrovarsi con altri anche per riprendere contatto con le proprie emzioni
Nel mondo attuale l'incontrarsi tra più persone rappresenta la strada maestra per realizzare qualsiasi impresa. Desideri, sogni, speranze, progettualità spingono le persone a costituire dei gruppi di lavoro. Uomini e donne si uniscono perché sperano di realizzare ciò che da soli sanno non potrebbero mai raggiungere.
Mettere al mondo una squadra sportiva non basta
Stare insieme è un valore quando un maschio e una femmina si scambiano promesse, amore, progetti volendo diventare una famiglia. Nell'unione delle differenze di genere concepiscono ciò che non era. n figlio è dunque il rappresentante della progettualità comune.
Non sospendere mai l'azione educativa
a fianco dei ragazzi più difficili
Paola Scalari
Un figlio in tempo di crisi. Una opportunità per "reinventare la vita"
Intervista alla psicoterapeuta Paola Scalari
La "rappresentazione" della parola ha subito una modifica epocale a partire dalla diffusione della contraccezione e dalla legge sulla interruzione volontaria di gravidanza: oggi un figlio è quasi sempre scelto. Nella società attuale però la famiglia cambia e con essa l'educazione dei figli, ma ciò che resta fondamentale è il rispetto tra genitori, anche da separati, e tra adulti che fanno parte della stessa comunità familiare o educativa.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy