L'arte di negoziare con i figli
di Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini
Edizioni Erickson, 2015
Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini ci hanno abituati a libri chiari ed onesti. L'arte di negoziare con i figli rientra in questa tradizione offrendo, in contemporanea, brevi assaggi delle loro capacità narrative e approfondite disamine del tema che esplicitano nel sottotitolo dal genitore “bancomat” al genitore competente.
Gli Autori ci offrono infatti un testo semplice e nello stesso tempo completo. È semplice il leggerlo perché la scrittura fila via liscia agevolando il lettore. È completo il loro argomentare perché raccoglie i passaggi della trasformazione del ruolo genitoriale dimostrando come, oggi, esercitare le funzioni educative richieda nuove competenze. Ed è su queste abilità delle madri e dei padri che poi il testo si sofferma.
Ferrari editore, Rossano (Cs) 2013
di Laura d'Orsi
Amori possibili ed amori impossibili
recensione a cura di Paola Scalari
Cuore di gomma è un testo che assorbe dolori e angosce, che si consuma tra passioni e drammi e che avvince tra intemperie sentimentali e gioie umane.
In questo dedalo di stati d'animo ci conduce l'Autrice narrando la vita di donne e di uomini che cercano di trovare la strada per essere se stessi.
Monique Pistolato
Cari libri. La lettura condivisa come laboratorio di umanità
Ed. Paoline, 2014.
Cari libri, un succedersi di acquarelli narrativi per chi ama le parole. Le pagine di questo libro sono offerte con grande cura, attenzione e professionalità. L'Autrice racconta infatti scenari dove si vanno formando dei gruppi che si incontrano per una lettura comune. Li descrive con una certosina leggerezza accarezzando i nostri sensi mentre le frasi, le metafore, le citazioni entrano nella nostra mente.
Le narrazioni di Pistolato hanno sapore, consistenza, densità. Sono parole che evocano cercando, con grande rispetto di dare spazio all'immaginazione, al sogno, all'onirico. Pagine che parlano all'anima, all'inconscio, al mondo degli affetti.
Monique Pistolato, Ibis Como 2012
Pistolato definisce il suo testo "cinque viaggi sentimentali". Forse è così. Ma è anche molto di più.
La Carta non è impaziente, infatti, è un volume prezioso, unico e originale che si può leggere e far leggere ai giovani come alfabetizzazione emotiva là dove i grumi affettivi possono sciogliersi in narrazioni. Lezione educativa che non smentisce le origini professionali dell'Autrice.
Leggi tutto: La Carta non è impaziente. Lettura e scrittura: piccole forme d'eternità.
Di Madre in Figlia, un libro di donne per le donne.
Un testo sulle madri per le figlie.
Una narrazione per osservare gli uomini visti dalle donne.
Un intreccio di storie per capirsi, far capire ed essere capite.
Nel testo il crinale tra il genere maschile e quello femminile si muove tra complicità, competizione ed emulazione.
Di Antonio Imbasciati
Armando editore, Roma, 2005 euro 13,00
Imbasciati ci invita ad una riflessione, complessa quanto avvincente, attorno all’uso, secondo l’Autore ormai desueto e fuori tempo, del modello della Metapsicologia freudiana. Egli quindi ci sollecita, insistentemente, a rivedere parole e concetti quali inconscio, rimozione, rappresentazione, pulsione, resistenza.
Nel testo, infatti, Imbasciati sottopone il lettore ad un serrato confronto tra la teoria energetico-pulsionale e le teorie che provengono dalle neuroscienze e dal cognitivismo. Egli ci esorta, ripetutamente, a non rimanere estranei alle nuove prospettive aperte dalle altre discipline che studiano la mente.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy